
Nocciole ricoperte di cioccolato

Crema alle nocciole e cioccolato
Pancake farina d’avena
Sai che differenza c’è tra l’avena istantanea integrale e la farina di avena?
La prima è cruda mentre la seconda è precotta, quindi può essere usata come base per cheesecake o aggiunta a frullati e zuppe senza il bisogno di cottura.
Io avevo questa golosa farina la gusto biscotto ed ho realizzato i pancake
Ingredienti:
90 g di farina di avena istantanea @nextua
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 pizzico di sale
1 uovo
240 ml di latte
2 cucchiai di olio
estratto di vaniglia (opzionale)
Istruzioni:
In una ciotola, mescolate la farina di avena istantanea, il lievito in polvere e il sale.
In un’altra ciotola, sbattete l’uovo e aggiungete il latte, l’olio
Versate gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.
Riscaldate una padella antiaderente a fuoco medio e unta leggermente con olio o burro se necessario.
Versate un mestolo di impasto nella padella riscaldata per formare un pancake. Cuocete fino a quando compaiono delle bolle sulla superficie, quindi girate e cuocete l’altro lato finché è dorato.
Servite i pancake caldi con i lamponi oi mirtilli , yogurt o noci.
GOLOSE E CROCCANTI ZUCCHETTE CHETOGENICHE
Sta per arrivare halloween, quale golosa occasione per creare delle bellissime zucchette chetogeniche e lowcarb?
Io ho utilizzato la ricetta dei nostri panini (che trovate nel libro kehalloween) e ho legato i paninetti con dello spago in carta arancione.
Per creare l’effetto zucca procedete come segue:
Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume riprendetelo, trasferitelo sulla spianatoia e dividetelo in panetti rotondi.
Ora con l’ausilio di uno spago da cucina e legate i panini come si fa per il caciocavallo, realizzando 8 giri di filo, per ottenere 8 spicchi.
Poggiate le zucchette su una teglia rivestita con carta forno e fatele lievitare ancora un’oretta.
Infornate le zucchette in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, quindi sfornatele e lasciatele raffreddare completamente. Quando saranno fredde eliminate lo spago, tagliandolo su vari punti e tirandolo e sistemare un chiodo di garofano a testa in giù, in testa ad ogni zucca.
Buon spaventoso halloween.
Preparate con noi questi croccanti waffle chetogenici da gustare ad Halloween
Waffle lowcarb, waffle senza glutine e senza zucchero
INGREDIENTI
2 uova
2 cucchiai di burro fuso
1/4 di tazza di farina di mandorle
1/4 di tazza di farina di cocco
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di eritritolo o dolcificante a piacere
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Una presa di sale
PROCEDIMENTO
In una ciotola, sbattete le uova fino a quando saranno ben mescolate.
Aggiungete il burro fuso e l’estratto di vaniglia alle uova e mescolate bene.
In un’altra ciotola, mescolate insieme la farina di mandorle, la farina di cocco, il lievito in polvere, il dolcificante (eritritolo o altro) e una presa di sale.
Unite gli ingredienti secchi al composto di uova e mescolate fino a ottenere una consistenza uniforme. L’impasto dovrebbe essere abbastanza spesso ma ancora versabile.
Pre-riscaldate il vostro waffle maker e ungetelo leggermente con un po’ di burro o olio di cocco.
Versate l’impasto per waffle nel waffle maker e cuocete seguendo le istruzioni del vostro apparecchio. In genere, ci vorranno circa 3-5 minuti per cuocere i waffle fino a quando saranno dorati e croccanti.
Una volta pronti, servite i vostri waffle chetogenici con le vostre topping preferite. Potete aggiungere panna montata, frutti rossi, noci tritate o anche un po’ di burro e sciroppo senza zucchero se lo desiderate.
Per preparare queste golose barrette energetiche chetogeniche, senza glutine, lowcarbe e senza zucchero vi occorrono:
100 g di cioccolato fondente (almeno al 70% di cacao)
50 g di burro non salato
50 g di mandorle tritate
50 g di noci tritate
50 g di nocciole tritate
25 g di semi di chia
25 g di semi di girasole
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Dolcificante a piacere
Iniziate sciogliendo il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria o nel microonde a bassa potenza. Mescolate fino a ottenere un composto liscio.
Aggiungete l’estratto di vaniglia al cioccolato fuso e mescolate bene.
In una ciotola, unite le mandorle tritate, le noci tritate, le nocciole tritate, i semi di chia e i semi di girasole. Mescolate gli ingredienti secchi.
Versate il cioccolato fuso nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolate fino a ottenere un impasto uniforme. Aggiungete dolcificante a piacere per ottenere il grado di dolcezza desiderato. Assaggiate l’impasto e regolate di conseguenza.
Rivestite una teglia rettangolare con carta da forno in modo che sporga dai lati. Questo faciliterà l’estrazione delle barrette una volta raffreddate.
Versate l’impasto nella teglia preparata e livellatelo con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
Ponete la teglia in frigorifero e lasciate raffreddare per almeno 2-3 ore o fino a quando le barrette saranno solide.
Una volta che l’impasto si è indurito, sollevate la carta da forno per estrarre l’intero blocco di barrette. Tagliate le barrette al cioccolato e frutta secca in pezzi della dimensione desiderata.
Conservate le barrette in frigorifero in un contenitore ermetico.
https://nextua.it/?ref=kericetta10Una golosa colazione in perfetto stile chetogenico con la crema di cacao e nocciole super proteica.
Provatela con dei golosi plumcake chetogenici che potrete fare anche voi.
INGREDIENTI
4 uova
200 g di farina di mandorle
60 g di farina di cocco
60 g di burro non salato, fuso
60 ml di latte di mandorle non zuccherato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1/4 di cucchiaino di sale
100 g di frutti rossi (fragole, mirtilli, lamponi, a scelta)
Dolcificante a piacere (stevia, eritritolo, monk fruit, a seconda delle preferenze)
Preriscaldate il forno a 180°C e preparate uno stampo da plumcake foderandolo con carta da forno o unta e infarinate leggermente.
In una ciotola, sbattete le uova fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete il burro fuso, il latte di mandorle e l’estratto di vaniglia alle uova e mescolate bene.
In un’altra ciotola, mescolate la farina di mandorle, la farina di cocco, il lievito in polvere e il sale.
Unite gli ingredienti secchi al composto di uova e mescolate fino a ottenere un impasto liscio.
Aggiungete dolcificante a piacere per ottenere il grado di dolcezza desiderato. Assaggiate l’impasto e regolate di conseguenza.
Delicatamente, incorporate i frutti rossi il cacao o le pepite di cioccolato nell’impasto.
Versate l’impasto nello stampo da plumcake preparato e livellatelo con un cucchiaio.
Congelate delle cucchiaiate di crema @nextua e mettete questo cioccolato congelato all’interno del plumcake.
Infornate in forno preriscaldato per circa 35-40 minuti o fino a quando il plumcake sarà dorato e un inserimento di uno stuzzicadenti al centro ne verrà fuori pulito.
Decorate con la salsa proteica e gustate
KE BUDINO
eccolo il nostro golosissimo budino chetogenico super proteico, IL BUDINO LOWCARB PROTEICO è un must per chi segue un’alimentazione lowcarb, gluten free ed è velocissimo da preparare.
Molto spesso mi dite che non vi piace il budino di albumi perchè si sente troppo il usto dell’uovo.
Per questo budino chetogenico e proteico ho sperimentato un vero trucchetto.
Ho aggiunto, al posto del cacao, la crema di nocciole e cacao proteica di @nextua.
Ecco come realizzarlo
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
4 albumi (300g di Albume in brick)
3 cucchiai abbondanti di crema al cacao e nocciola Nextua
dolcificante a sentimento
300 g di latte di nocciole
Unite abumi, latte e crema in un pentolino.
Cuocete per circa 5 minuti.
Frullate il tutto.
Mettete il vostro budino fit cheto in tante coppette e lasciate raffreddare
Prima di servire guarnite con la crema e noccioline tritate
MUFFIN RED VELVET CHETOGENICI
Ingredienti:
180 g di farina di mandorle
30 g di farina di cocco
100 g di eritritolo (o altro dolcificante chetogenico a scelta)
10 g di cacao in polvere senza zucchero
10 g di lievito in polvere
5 uova
120 ml di olio di cocco o burro fuso
60 ml di latte di mandorle (o altro latte chetogenico)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Una punta di colorante alimentare rosso (preferibilmente naturale)
Per la Glassa (opzionale):
100 g di formaggio spalmabile a ridotto a ridotto contenuto di grassi
30 g di eritritolo a velo
Una punta di estratto di vaniglia
Istruzioni:
Preriscaldate il forno a 180°C e preparate gli stampi per muffin con pirottini di carta.
In una ciotola, mescolate la farina di mandorle, la farina di cocco, l’eritritolo, il cacao in polvere e il lievito.
In un’altra ciotola, sbattete le uova e aggiungete l’olio di cocco fuso, il latte di mandorle, l’estratto di vaniglia e il colorante alimentare rosso. Mescolate bene.
Unite gli ingredienti secchi con quelli umidi e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.
Riempite gli stampi per muffin con l’impasto.
Cuocete in forno per circa 20-25 minuti o fino a quando uno stecchino inserito esce pulito.
Lasciate raffreddare i muffin completamente.
Per la Glassa (opzionale):
In una ciotola, mescolate il formaggio spalmabile con l’eritritolo a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una glassa cremosa.
Spalmate la glassa sui muffin raffreddati.
.
kinder paradiso chetogenica
Ecco una morbida torta al cacao farcita con ricotta lavorata e montata in planetaria con un goccio di sciroppo al caramello zero zuccheri.
100 g di farina di mandorle
25 g di cacao in polvere non zuccherato
25 g di farina di cocco
120 ml di latte di cocco
60 ml di olio di cocco fuso
3 uova
100 g di eritritolo o un dolcificante a basso contenuto di carboidrati a piacere
5 g di estratto di vaniglia
5 g di lievito in polvere senza glutine
1 g di sale
per la farcia
250 g di ricotta o formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) a basso contenuto di carboidrati
• 5 g di estratto di vaniglia
• 1-2 g di eritritolo (a piacere) o sciroppo zero zucchero
Preriscaldate il forno a 180°C (350°F) e imburrate una teglia per torte rettangolare
In planetaria, mescolate la farina di mandorle, il cacao in polvere, la farina di cocco, il lievito e il sale. Mettete da parte.
Sbattete in planetaria (a parte) le uova, quindi aggiungete l’eritritolo (o il dolcificante a basso contenuto di carboidrati) e l’estratto di vaniglia.
Aggiungete il latte vegetale e l’olio di cocco o il burro fuso al composto di uova e mescolate bene.
Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.
Versate l’impasto nella teglia preparata e livellatelo con un cucchiaio. Cuocete in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti o fino a quando uno stecchino inserito nel centro della torta ne esce pulito.
Mentre la torta si raffredda, preparate la farcitura bianca. In una ciotola, mescolate il formaggio, l’estratto di vaniglia e l’eritritolo. Assicurate che la farcitura sia liscia e ben montata.
Una volta che la torta si è raffreddata completamente, tagliatela a metà orizzontalmente per ottenere due strati.
Spalmate la farcitura bianca sulla parte superiore di un layer di torta.
Posiziona l’altro layer sopra la farcitura bianca e ricoprite con eritritolo a velo o cacao la parte superiore.
Lasciate la torta in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
E Buongiorno sia…
Buona giornata