70 gr farina di semi vari (girasole, sesamo, lino)
70 gr di farina di cocco
1/2 bicchiere di olio
Un pizzico di sale, pepe, aglio in polvere
50 gr di formaggio a pasta dura grattuggiato
1 cucchiaino di lievito
PROCEDIMENTO
Separa gli albumi dai tuorli.
Monta a neve gli albumi
Monta i tuorli con le spezie l’olio
Aggiungi i semi ridotti in farina, il formaggio e il lievito, unisci delicatamente gli albumi montati.
Versa negli stampini e decora con i semi rimasti
Dividi l’impasto in 6 pirottini per muffin e inforna per 20/30min (finché dorati)
Il consiglio in più
Se prevedi di portarli come snack, unisci pezzetti di salumi e formaggi, e ovviamente qualche oliva. Se non sei in stretta keto aggiungi anche cipolle stufate e pomodori secchi.
Ricetta per 12 panini INGREDIENTI 500 ml di albumi in brick 200 g. di farina di semi di lino bio o (semi interi bio che ridurremo in farina con un macina semi/caffè) 50 g. di semi di sesamo o zucca da ridurre in farina, 2 cucchiaini di cremor tartaro o lievito per torte salate, in alternativa bicarbonato per alimenti (mezzo cucchiaino) 2 cucchiai di aceto di mele sale marino integrale o grezzo, poco più di mezzo cucchiaino, curcuma in polvere, mezzo cucchiaino. un pizzico di pepe Semi di sesamo interi o di lino da mettere sui panini prima di infornare.
PROCEDIMENTO Per preparare i panini di semi di lino e sesamo iniziamo riducendo in farina i semi di lino e di sesamo con un macina caffè/semi, accendiamo il forno a 200 gradi ventilato e montiamo gli albumi a neve ben ferma con il sale, la curcuma e il pepe. Aggiungiamo agli albumi montati le farine e l’aceto, usiamo una spatola per amalgamare bene gli ingredienti e incorporiamo delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Mettiamo in frigo per circa 20 minuti e nel frattempo prendiamo la teglia del forno e rivestiamola di carta forno. Trascorso il tempo di riposo aggiungiamo l’agente lievitante che abbiamo scelto, amalgamiamolo all’impasto e con un cucchiaio versiamo l’impasto sulla carta forno formando dei panini ben distanziati, per ogni panino basterà circa 2 cucchiai e mezzo di impasto ma potete decidere voi se farli un po’ più grandi o più piccoli, ne verranno circa 12/15, una volta formati i panini mettiamo su ognuno dei semi di sesamo o di lino e inforniamo per circa 25/30 minuti A fine cottura dovranno risultare asciutti, sfornate e lasciate raffreddare.
Dovete solo scegliere le verdire che più vi piacciono e crearlo a vostro gusto. NON CI SONO SCUSE Ve lo possono preparare anche i bar della spiaggia.
idee: Insalata Iceberg Formaggio a vs scelta Frittatina sottile Prosciutto cotto o fesa di tacchino Mozzarella Zucchine grigliate (meglio le tonde) Pomodori e peperoni per dare colore.
Ovviamente una salsa: olio aromatizzato con aglio e rosmarino o basilico Maionese Crema di zucchine
Ecco qui un’idea per le vostre colazioni in hotel. Potete prepararli in anticipo Portarli con voi in vacanza Congelarli per le prossime settimane Mangiarli tutti in compagnia e diffondere la cultura del No Sugar Less carbo
Ke ne dite?
INGREDIENTI 130 gr farina di mandorle 50 gr cacao amaro 50 gr eritritolo 5 gr lievito 3 gr burro 50 gr latte 2 uova 50 gr di cioccolato
PROCEDIMENTO
Lavorare i tuorli con. L’eritritolo aggiungere il burro e in seguito farina e lievito. Aggiungere i pezzetti di cioccolato e la frutta secca se vi piace. Unire il latte e infine gli albumi montati Cuocere i tortini per venti minuti a 180 gradi Potete anche glassarli con cioccolato fondente.
Ricetta per 12 panini Ingredienti 500 ml di albumi
1 cucchiaino di cemor tartaro 200 g. di farina di semi misti 50 g. di semi misti per decorare 2 cucchiaini di lievito o bicarbonato per alimenti (mezzo cucchiaino) da attivare con limone 2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaio di olio sale poco più di mezzo cucchiaino,
Procedimento Montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro Unire agli albumi montati le farine e l’aceto, amalgamare bene gli ingredienti e incorporare delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. far riposare per circa 20 minuti, trascorso il tempo di riposo aggiungiamo l’agente lievitante, unire al resto e con un cucchiaio versiamo l’impasto sulla carta forno formando dei panini ben distanziati, ogni panino necessita di due cucchiai di impasto far cuocere a 130 gradi per 50 minuti
KE TARTARE – Consigli importanti ESTATE per me significa piatti FRESCHI e veloci. La tartare è perfettamente adattabile ad uno stile alimentare chetogenico e ad un’alimentazione low carb.
Ci sono però alcune importanti REGOLE DA RISPETTARE per mangiare questo goloso piatto in totale SICUREZZA, Ho preferito interpellare lo Chef Gianluca Comai Vice Presidente dell’Associazione Cuochi Svizzera per essere sicura di rispettare tutti i procedimenti.
Ecco qui le indicazioni: SI La carne va tagliata a coltello NO La macchina scaldando cambia il colore SI Condire al momento di servire (olio aromatizzato, limone) NO il condimento specialmente agro, cambia colore alla carne SI Abbinare con germogli, insalata e verdure NO sughi caldi salse corpose
120 gr di farina di mandorla (oppure noci e nocciole per un gusto diverso)
3 uova
60 gr di eritritolo
40 gr di burro
INGREDIENTI per la crema
3 tuorli
30 gr di eritritolo
250 gr di mascarpone
125 ml di panna liquida
PROCEDIMENTO
Pan di Spagna
Preriscaldare il forno a 175°C
Separare gli albumi dai tuorli e metterli in due ciotole separate.
Montare a neve ben ferma gli albumi aiutandosi con le fruste elettriche, aggiungere anche gli albumi residui della crema
In un’altra ciotola, aggiungere il dolcificante ai tuorli e sbattere fino a quando il composto non diventa spumoso.
Aggiungere il burro fuso e il lievito e mescolare. Infine, aggiungere la farina di mandorle ben tritata e mescolare ancora fino a quando non sarà ben incorporata.
Incorporate delicatamente gli albumi al composto con una spatola, con movimenti delicati e ampi.
Mettete un foglio di carta da forno su una teglia da 23 × 33 cm. Versare nell’impasto e cuocere per 10-15 minuti.
Crema al mascarpone
Montare la panna ben soda.
In un’altra ciotola montare il mascarpone con l’eritritolo, amalgamate la panna e il mascarpone con movimenti delicati.
Versare il caffè in una ciotola profonda.
Sfornare il pan di spagna, bagnarlo nel caffè
Coprire con uno strato di crema al mascarpone e continuare alternando gli strati, eventualmente fare uno strato di crumble, mettere la crema mettere il disco di pan di spagna e coprire con crema come in questo caso.
Versare il cacao amaro e fare riposare in frigo per almeno 3 ore.
TIRAMISU CHETO CON PANNA MASCARPONE E BASE PAN DI SPAGNA
Sono Cristina Guzzetti una mamma e una food addicted.
Avete presente quelle persone che vivono per il cibo?
Ecco quella sono io.
Mi sono avvicinata alla cucina chetogenica grazie al Doc che mi ha spiegato come bilanciare al meglio gli ingredienti.
Qui troverete tante idee e tanti prodotti di altissima qualità che potrete usare e replicare.