fbpx
KE TORTINO dal cuore morbido e cioccolatoso

KE TORTINO dal cuore morbido e cioccolatoso

INGREDIENTI

350 gr. cioccolato fondente minimo 80%

350 gr. burro

130 gr. eritritolo

360 gr. uova intere ( circa 7)

110 gr. farina di mandorle

PROCEDIMENTO

Sciogliere a bagnomaria cioccolato con l’eritritolo e il burro.

Sbattere le uova con una frusta e aggiungerle al composto mescolando lentamente su un piano lontano dai fuochi, infine aggiungere la farina di mandorle

Mettere il composto negli stampi normalmente dedicati ai muffin di misura media e cuocere a 200 gradi per 8 minuti.

Sfornare subito per creare il cuore fondente.

Gustate questa squisitezza con della crema pasticcera, della panna o dei frutti di bosco.

Corso di Panificazione OnLine

Corso di Panificazione OnLine

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce pulvinar nec quam at euismod. Morbi porttitor elit mauris. Integer tempus sapien at velit suscipit hendrerit. Integer fermentum urna elit, auctor euismod neque imperdiet vel. Nunc a enim augue. Sed bibendum laoreet sem eget placerat. Fusce interdum felis et tincidunt sagittis.

Ut interdum posuere ornare. Nulla lobortis orci vel purus imperdiet, sollicitudin ullamcorper ipsum consectetur. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam ut aliquet lacus. Donec ut elit eget ante consequat mollis. Curabitur sollicitudin iaculis purus eu tristique. Phasellus id eros augue. Mauris pharetra erat in lacinia pellentesque. Morbi vitae metus finibus, pellentesque lacus eget, fringilla nibh. Maecenas efficitur justo non malesuada rutrum. Curabitur eget imperdiet mauris. Maecenas nisi turpis, luctus feugiat nisi vitae, tempor bibendum dui. Maecenas eu tortor erat. Integer porttitor turpis ante, a sagittis sapien molestie in. Nullam consequat dui lorem, sed vestibulum mi tincidunt sed. Nullam scelerisque est vitae ultrices iaculis.

Suspendisse potenti. Aenean viverra vestibulum pretium. Aliquam tempor, nulla non blandit cursus, neque nunc lacinia ex, molestie aliquet risus erat id nibh. Nullam consectetur lorem orci, nec pharetra ante accumsan id. Donec malesuada pellentesque velit, vel malesuada tellus congue id. Donec ut gravida libero. Ut felis nulla, egestas nec ipsum sed, tristique vehicula dui. Pellentesque sed leo tristique, pretium velit non, finibus ante. Mauris est massa, consectetur sed est sit amet, euismod egestas purus. In eget hendrerit orci. Pellentesque vel mattis nibh.

KE CREMA

KE CREMA

CREMA ALLE MANDORLE, PERFETTA PER FARCIRE LE VOSTRE TORTE

INGREDIENTI

250 gr. latte di mandorla

1 gr.polvere di vaniglia

80 gr.eritritolo

4 gr.xantana

60 gr.tuorlo d’uovo (circa tre uova)

40 gr. burro oppure 15 gr.olio di cocco

PROCEDIMENTO:

Portare a bollore il latte e la vaniglia.

A parte montare bene il vostro tuorlo con l’eritritolo e la xantana (mi raccomando rispettate le dosi).

Continuare a mescolare per evitare che si creino grumi

Unire il composto al latte, mescolare con l’aiuto di una frusta, rimettere sul fuoco e portare a ebollizione per 3 minuti.

Togliere dal fuoco e aggiungere il burro freddo e l olio di cocco.

In questo caso io l’ho utilizzata per creare uno strato della mia cheesecake

E’ un’ottima alternativa senza lattosio

Da gustare così o per farcire torte

crema pasticcera alla mandorla cheto
crema pasticcera alla mandorla chetogenica

TIP: questa crema è la soluzione ottimale nel caso aveste usato gli albumi per fare altre preparazioni e vi avanzassero i tuorli.

KE RICOTTONA

KE RICOTTONA

Una tortina deliziosa molto estiva

INGREDIENTE

3 Uova

500 gr Ricotta

50 gr di di maizena o una bustina di agar agar

1 bustina di lievito

125 gr di frutti di bosco

50 gr di mandorle a scaglie

Marmellata di mirtilli zero

Lavorare le uova con l’eritritolo, aggiungere la ricotta

Aggiungere le polveri. Mescolare

Mettere in superficie i frutti di bosco scelti, le scaglie di mandorle e qualche cucchiaino di marmellata

Cuocere la torta di ricotta e mirtilli in forno già caldo a 180°, modalità statica, per circa 35 minuti.

Potete anche sostituire i frutti di bosco con cioccolato o frutta secca.
KE ANTIPASTO

KE ANTIPASTO

Una golosissima idea per un antipasto davvero Gourmet.

Si tratta di una mattonella di ricotta e spinaci con verdure crude croccanti

Vediamo gli ingredienti:

100 gr di ricotta di pecora

500 gr di spinaci

2 uova

50 gr di parmigiano o pecorino grattuggiato

Verdure miste come insalatina carote e zucchine

Mondare e cuocere gli spinaci, far raffreddare e mettere spinaci, uova, pecorino e ricotta nel mixer.

Inserire il composto in una teglia da plumcake e cuocere per un ora a bagnomaria.

lasciar raffreddare, sfornare tagliare a fette spesse.

Servire tiepido con verdure oppure accompagnare con una crema delicata di formaggio.

KE CIOCCO TORTA

KE CIOCCO TORTA

TORTA MOUSSE AL CIOCCOLATO CHETOGENICA

INGREDIENTI

100 gr di cioccolato fondente senza zucchero

150 gr di panna fresca con grassi al 35%

PER LA MOUSE

Far sciogliere una tavoletta di cioccolato fondente senza zucchero aggiungere la panna fresca montata fredda far rapprendere in frigorifero due ore

PER LA BASE

INGREDIENTI

2 uova

10 gocce di dolcificante

150 gr di farina di mandorle

1 cucchiaino di burro ghee

Creare una base con 2 tuorli sbattuti con 10 gocce di dietic, aggiungere 150 gr farina di mandorle e un cucchiaino di lievito e un cucchiaio di burro ghee.. aggiungere i due albumi montati bene stendere in teglia cuocere dieci minuti a 180 gradi e assemblare.

#kericetta#tortaproteica#tortaalcioccolatocheto#ketochoccolatecake#moussealcioccolatoproteica

MPU
KE PANINI & KE CRACKERS

KE PANINI & KE CRACKERS

Mi preparo per i miei pranzi fuori da casa e fuori dall’ufficio.

Sappiamo benissimo tutti che è facilissimo trovare in un ristorante e in un bar la parte proteica, ma diciamocelo a volte con formaggi e salumi un paninetto ci sta proprio bene.

Non dimentichiamo l’aperitivo: olive, salumi, formaggi e … focaccia? Crackers?

Certo che si e rigorosamente KETO.

crackers

INGREDIENTI

160 gr di semi misti tra girasole, chia, papavero, sesamo, zucca e lino

140 gr di acqua

Un filo d’olio

Spezie a piacere

Procedimento

Unire  i semi con  140 gr di acqua e lasciare riposare 30 minuti.

In seguito aggiungere il sale e gli aromi tritati.

Stendere il composto su una teglia con carta forno, e pre tagliare.

Infornare a 170° per 40 minuti.

Una volta cotti ma finire di tagliare con l’aiuto di un taglia pizza.

panificazione cheto

Ricetta per 12 panini
Ingredienti
500 ml di albumi in brick
200 g. di farina di semi di lino bio o (semi interi bio che ridurremo in farina con un macina semi/caffè)
50 g. di semi di sesamo o zucca da ridurre in farina,
2 cucchiaini di cremor tartaro o lievito per torte salate, in alternativa bicarbonato per alimenti (mezzo cucchiaino)
2 cucchiai di aceto di mele
sale marino integrale o grezzo, poco più di mezzo cucchiaino,
curcuma in polvere, mezzo cucchiaino.
un pizzico di pepe
Semi di sesamo interi o di lino da mettere sui panini prima di infornare.
Procedimento dei panini ai semi
Per preparare i panini di semi di lino e sesamo iniziamo riducendo in farina i semi di lino e di sesamo con un macina caffè/semi,
accendiamo il forno a 200 gradi ventilato e montiamo gli albumi a neve ben ferma con il sale, la curcuma e il pepe.
Aggiungiamo agli albumi montati le farine e l’aceto, usiamo una spatola per amalgamare bene gli ingredienti e incorporiamo delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Mettiamo in frigo per circa 20 minuti e nel frattempo prendiamo la teglia del forno e rivestiamola di carta forno.
Trascorso il tempo di riposo aggiungiamo l’agente lievitante che abbiamo scelto, amalgamiamolo all’impasto e con un cucchiaio versiamo l’impasto sulla carta forno formando dei panini ben distanziati,
per ogni panino basterà circa 2 cucchiai e mezzo di impasto ma potete decidere voi se farli un po’ più grandi o più piccoli, ne verranno circa 12/15, una volta formati i panini mettiamo su ognuno dei semi di sesamo o di lino e inforniamo per circa 25/30 minuti
A fine cottura dovranno risultare asciutti, sfornate e lasciate raffreddare.

KE PANDOLCE PROTEICO

KE PANDOLCE PROTEICO

PANDOLCE CON PROTEINE IN POLVERE
PANDOLCE CON PROTEINE IN POLVERE

Ingredienti

3 albumi grandi

3 uova grandi

85 g di farina di cocco

40 g di cocco grattugiato

91 g di dolcificante

30 g di proteine ​​dell’albume in polvere (o proteine ​​del siero di latte in polvere)

2 cucchiaini di lievito in polvere

1 pizzico di sale

100 g di olio di cocco, sciolto

estratto di vaniglia a piacere

120 g di acqua

125 g di frutti di bosco

Per questa ricetta io ho usato la planetaria:

unisci gli ingredienti secchie come farina di cocco, il cocco grattugiato, il dolcificante, le proteine ​​in polvere, il lievito e il sale.

In seguito aggiungi l’olio di cocco,  le uova e gli estratti fino ad ottenere un composto ben amalgamato, aggiungi l’acqua fino a quando la pastella non sarà liscia.

A questo punto monta gli albumi a neve ben ferma e uniscili al composto con delicatezza.

Inserire i mirtilli delicatamente nell’impasto e aggiungere gli altri  mirtilli sopra a decorazione.

Cuoci in forno già caldo a 180 gradi per circa  50 / 60 minuti, fino a doratura. Sforna e lascia raffreddare almeno 30 minuti prima di trasferire su una teglia per il raffreddamento.

Taglia a fette, dividi da carta da forno e surgela. Ecco il tuo pane pronto per ogni evenienza

SOLO INGREDIENTI KETOFRIENDLY PER QUESTO PANE

KE POLPETTE

KE POLPETTE

INGREDIENTI

500 gr macinato manzo

300 gr.spinaci cotti tritati

150 gr zucchine cotte tritate

2 albumi e un uovo intero

1 spicchio aglio tritato

sale pepe bianco

30 gr. Olio oliva extravergine

PROCEDIMENTO

Mescolare il tutto firmare polpette cuocere in olio extravergine o burro chiarificato

Polpette chetogeniche

Queste polpette potete prepararle in anticipo e cambiare gli ingredienti, sostituendo con carne di pollo o maiale, le verdure potreste mettere cipolle e verze, saranno sicuramente deliziose.

Accompagnatele con delle maionesi vegetali.

Potete panarle con pangrattato chetogenico, farina di mandorle o altri semi a vostro piacere

ERITRITOLO … un po’ di chiarezza…

ERITRITOLO … un po’ di chiarezza…

Si tratta di un #dolcificante molto utilizzato in Chetogenica ma non solo.

L’eritritolo ha un indice glicemico di 0, il che significa che non aumenta l’insulina.

Una caratteristica che lo contraddistingue dagli altri è che lascia una leggera sensazione di freschezza se utilizzato in grandi quantità.

Possiamo dire che è quello che lascia meno retrogusto nelle mie super ricette chetogeniche in kericetta.

Normalmente vanno utilizzati 130 gr di eritritolo per 100gr di zucchero, ma io solitamente ne uso la stessa quantità.

Ma da dove nasce questo eritritolo?

Sembra un nome un po’ esplosivo vero?

Vi dico già che in natura lo si trova  in molti frutti, ma quello che utilizziamo noi è prodotto dalla fermentazione del glucosio, solitamente dal mais.

Usalo per :addolcire le bevande calde e quelle fredde, aggiungilo ai frullati e agli smoothie estivi, al gelato chetogenico. prepara il caramello o la granola, usalo nei tuoi buonissimi dessert come le crostate chetogeniche, le torte keto e tutte le ricette di kericetta.

Lo puoi aggiungere anche ai dolci lievitati e alle crostate per dare crocacntezza oltre che dolcezza. Lo puoi anche frulalre per fare quello a velo.

.