da Cristina | Ott 2, 2023 | Bevande, Colazione, Dolci
Preparate con noi questi croccanti waffle chetogenici da gustare ad Halloween
Waffle lowcarb, waffle senza glutine e senza zucchero
INGREDIENTI
2 uova
2 cucchiai di burro fuso
1/4 di tazza di farina di mandorle
1/4 di tazza di farina di cocco
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di eritritolo o dolcificante a piacere
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Una presa di sale
PROCEDIMENTO
In una ciotola, sbattete le uova fino a quando saranno ben mescolate.
Aggiungete il burro fuso e l’estratto di vaniglia alle uova e mescolate bene.
In un’altra ciotola, mescolate insieme la farina di mandorle, la farina di cocco, il lievito in polvere, il dolcificante (eritritolo o altro) e una presa di sale.
Unite gli ingredienti secchi al composto di uova e mescolate fino a ottenere una consistenza uniforme. L’impasto dovrebbe essere abbastanza spesso ma ancora versabile.
Pre-riscaldate il vostro waffle maker e ungetelo leggermente con un po’ di burro o olio di cocco.
Versate l’impasto per waffle nel waffle maker e cuocete seguendo le istruzioni del vostro apparecchio. In genere, ci vorranno circa 3-5 minuti per cuocere i waffle fino a quando saranno dorati e croccanti.
Una volta pronti, servite i vostri waffle chetogenici con le vostre topping preferite. Potete aggiungere panna montata, frutti rossi, noci tritate o anche un po’ di burro e sciroppo senza zucchero se lo desiderate.

da Cristina | Ott 2, 2023 | Colazione, Dolci
Per preparare queste golose barrette energetiche chetogeniche, senza glutine, lowcarbe e senza zucchero vi occorrono:
100 g di cioccolato fondente (almeno al 70% di cacao)
50 g di burro non salato
50 g di mandorle tritate
50 g di noci tritate
50 g di nocciole tritate
25 g di semi di chia
25 g di semi di girasole
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Dolcificante a piacere
Iniziate sciogliendo il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria o nel microonde a bassa potenza. Mescolate fino a ottenere un composto liscio.
Aggiungete l’estratto di vaniglia al cioccolato fuso e mescolate bene.
In una ciotola, unite le mandorle tritate, le noci tritate, le nocciole tritate, i semi di chia e i semi di girasole. Mescolate gli ingredienti secchi.
Versate il cioccolato fuso nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolate fino a ottenere un impasto uniforme. Aggiungete dolcificante a piacere per ottenere il grado di dolcezza desiderato. Assaggiate l’impasto e regolate di conseguenza.
Rivestite una teglia rettangolare con carta da forno in modo che sporga dai lati. Questo faciliterà l’estrazione delle barrette una volta raffreddate.
Versate l’impasto nella teglia preparata e livellatelo con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
Ponete la teglia in frigorifero e lasciate raffreddare per almeno 2-3 ore o fino a quando le barrette saranno solide.
Una volta che l’impasto si è indurito, sollevate la carta da forno per estrarre l’intero blocco di barrette. Tagliate le barrette al cioccolato e frutta secca in pezzi della dimensione desiderata.
Conservate le barrette in frigorifero in un contenitore ermetico.

da Cristina | Ott 2, 2023 | CIOCCOLATO, Colazione, Dolci, torte
https://nextua.it/?ref=kericetta10Una golosa colazione in perfetto stile chetogenico con la crema di cacao e nocciole super proteica.
Provatela con dei golosi plumcake chetogenici che potrete fare anche voi.
INGREDIENTI
4 uova
200 g di farina di mandorle
60 g di farina di cocco
60 g di burro non salato, fuso
60 ml di latte di mandorle non zuccherato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1/4 di cucchiaino di sale
100 g di frutti rossi (fragole, mirtilli, lamponi, a scelta)
Dolcificante a piacere (stevia, eritritolo, monk fruit, a seconda delle preferenze)
Preriscaldate il forno a 180°C e preparate uno stampo da plumcake foderandolo con carta da forno o unta e infarinate leggermente.
In una ciotola, sbattete le uova fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete il burro fuso, il latte di mandorle e l’estratto di vaniglia alle uova e mescolate bene.
In un’altra ciotola, mescolate la farina di mandorle, la farina di cocco, il lievito in polvere e il sale.
Unite gli ingredienti secchi al composto di uova e mescolate fino a ottenere un impasto liscio.
Aggiungete dolcificante a piacere per ottenere il grado di dolcezza desiderato. Assaggiate l’impasto e regolate di conseguenza.
Delicatamente, incorporate i frutti rossi il cacao o le pepite di cioccolato nell’impasto.
Versate l’impasto nello stampo da plumcake preparato e livellatelo con un cucchiaio.
Congelate delle cucchiaiate di crema @nextua e mettete questo cioccolato congelato all’interno del plumcake.
Infornate in forno preriscaldato per circa 35-40 minuti o fino a quando il plumcake sarà dorato e un inserimento di uno stuzzicadenti al centro ne verrà fuori pulito.
Decorate con la salsa proteica e gustate