Ma che meraviglia questi involtini di carne, si possono preparare con anticipo e farcire a piacere con ripieni diversi, (vai a veder il mio post precedente). Una volta arrotolati li potete congelare singolarmente in appositi sacchetti. Ricordatevi di scrivere la tipologia di farcitura cosi saprete quali scongelare e gustare!
Ho preso spunto per questa ricetta da un fantastico ristorante di Bormio e rivisitato la ricetta in versione Keto. Spero vi piaccia, fatemi sapere!
Keto brownies al cioccolato facilissimi con farina di cocco
Ricetta
INGREDIENTI
6 cucchiai di cacao amaro
3 cucchiaini di lievito
3 cucchiaini di ertritolo
3 cucchiai di farina di mandorle
3 uova
170 g di latte
Procedimento
Prima unisci tutte le polveri ed in seguito aggiungi i tuorli, aggiungi il latte, monta a neve gli albumi e aggiungili delicatamente al composto . Metti in una teglia e fai cuocere per 20 minuti a 180 gradi.
Fai raffreddare taglia a cubotti e ricopri con un topping a piacere, prova la mia #KECIOCCOCREMA oppure osa con un caramello salato (ovviamente fatto con eritritolo e cristalli di sale rosa dell’Hymalaia.
E’ inverno e ovviamente la mia attenzione si sposta sulle verdure di stagione. Ovviamente la fa da padrone LA VERZA. Questa ricetta è stata creata proprio quando ero in Valtellina per questo motivo anche gli altri ingredienti arrivano dai piccoli produttori di questa zona. Nello specifico la carne dalla Macelleria Turcatti di Grosio (alleva lui le bestie) e i formaggi dalla azienda Agricola Giacomelli di Premadio. Ma veniamo agli ingredienti INGREDIENTI PER DUE PORZIONI Una bella verza (useremo solo le foglie più esterne) mezza cipolla e un gambo di sedano 50 gr di formaggio d’alpeggio semi grasso 50 gr di formaggio stravecchio (tipo parmigiano o pecorino) 100 gr di carne di manzo macinata proveniente da pascoli grassfed 5 gr di concentrato di pomodoro (per dare un pochino di colore) 1 albume o un cucchiaino di semi di psillo un bicchiere di brodo vegetale o latte di alpeggio per la besciamella PROCEDIMENTO
Mondare la verza facendo attenzione di tagliare con un coltellino la parte inferiore per poter prelevare la foglia intera. Prelevare 5 foglie Sbollentare in acqua salata per 10 minuti scolare e lasciare asciugare su un canovaccio pulito. Preparare il ragu, soffriggendo con un goccio di olio o burro ghee il sedano e la cipolla, aggiungere la carne e lasciare cuocere, aggiungere il concentrato sciolto in poca acqua. Preparare la besciamella, se usate lo psillo lo avrete lasciato a mollo in acqua, invece con l’albume basta unirlo al liquido scelto e lasciato cuocere a fuoco basso nel pentolino finchè inizia ad addensarsi, è il momento di frullare tutto e aggiungere il formaggio stravecchio grattuggiato sale, pepe e erbette a vostro gusto.
A questo punto non vi resta che comporre la lasagna. far riposare il tutto almeno due ore, meglio anche una notte. Cuocere in forno a 180 gradi per venti minuti.
la merenda di mezza mattina con un buon caffè americano non può davvero mai mancare!
Come organizzarsi?
Preparo con anticipo l’impasto dei miei muffin o della mia torta al cioccolato, lo divido negli stampini e mi preparo tante mini porzioni come queste che poi congelo.
Ogni piccolo muffin racchiude in se una piccola sorpresa.
un cuore di KECIOCCOCREMA, KEPEANUTS, una nocciola, una noce, un’arachide, un lampone, o dei mirtilli.
Una scoperta eccezionale è stato il candito di limone bio della Sicilia, fatto ovviamente con eritritolo.
INGREDIENTI
200gr farina di mandorle
80 gr burro ghee
100 gr eritritolo
2 uova
60 gr cacao amaro
20 gr fave di cacao criollo
8 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Lavorare i tuorli con l’eritritolo, unire il cacao, le il burro ghee e il lievito.
Aggiungere gli albumi montati a neve ben ferma e versare negli stampini, con l’aiuto di una tasca da pasticcere o di un cucchiaio per salse inserire la crema o la frutta nel centro
Nell’alimentazione Chetogenica manca spesso quella meravigliosa sensazione di Crock quando si mangia qualcosa,
per questo motivo e un po sull’onda della moda culinaria degli ultimi tempi ho voluto creare la mia Granola perfetta.
Perchè perfetta direte voi?
Perchè si tratta di una granola che si fa con quello che si ha a casa.
Puo’ essere sia dolce che salata.
Vediamo qui la versione dolce.
INGREDIENTI
100 gr di eritritolo
200 gr di frutta secca mista (noci, nocciole, mandorle, pistacchi, arachidi)
PROCEDIMENTO
Pestare in un mortaio la frutta secca, far scaldare in un pentolino l’eritritolo o la stevia finchè inizia a sciogliersi.
Unire la frutta secca e amalgamare bene.
Versare sulla carta da forno, coprire con un secondo foglio di carta da forno e livellare con il mattarello.
Lasciar rappresendere per circa dieci minuti
Se lo spezzate in pezzi grossi, avrete creato delle meravigliose merende altrimenti potete sminuzzarlo con un batticarne et voila la vs granola sarà pronta.
Nel caso voleste creare al granola in versione salata, vi consiglio di creare del pane, con all’interno moltissimi semi, farlo seccare in forno e sgretolarlo.
Purtroppo devo essere onesta nel dirvi che non resta croccante per più di una settimana.
Finalmente è arrivato il caldo, ma se la voglia di un dolcetto persiste ecco un’ottima crema catalana fredda con una copertura croccante.
Ecco un’idea pazzesca per la colazione domenicale o per una golosa merenda del pomeriggio.
Ovviamente si può preparare in anticipo e guarnire a piacere
INGREDIENTI
6 uova
50 g eritritolo o altro dolcificante
una punta di estratto di vaniglia
250 g di panna vegetale o altro formaggio morbido
Lavorare 6 tuorli con 50 gr di eritritolo e una punta di cucchiaino di vaniglia in polvere. Aggiungere del formaggio morbido senza lattosio oppure 250 ml di panna vegetale.
Cuocere nel pentolino finché si rapprende.
Versare nelle ciotoline e cuocere per venti minuti in forno a 160 gradi a bagnomaria.
Cospargere con eritritolo granulare e polvere di cannella e passare 5 minuti sotto il grill alla massima potenza.
Molto buone fredde da frigorifero. Buona domenica #kericetta Rilassati e godi❤️
ieri sera mi sono preparata dell’ottimo BIANCOMANGIARE con il latte di Mandorla.
Ho voluto arricchirlo con qualcosa di speciale e ho scelto degli ottimi mirtilli.
Come sapete i frutti rossi purtroppo non ci sono per tutto l’anno cosi ho deciso di preparare una granola croccante e gustosa per guarnire il mio dessert estivo.
Ha pochissimi carbo
E’ senza zucchero
Ed è personalizzabile secondo i propri gusti
INGREDIENTI
200 g di frutta secca e semi misti (noci, mandorle, nocciole)
100 gr di eritritolo
2 gocce di estratto di vaniglia
PROCEDIMENTO
Mettere in una padella larga la frutta secca spezzettata in un mixer e l’eritritolo, far sciogliere il dolcificante ed ammalgamare bene il tutto, unire la vaniglia.
Versare il tutto (attenzione è molto bollente) su un foglio di carta da forno.
Avete presente quella voglia matta di dolcetto che vi assale nelle prime ore di un pomeriggio domenicale e non avete nulla a casa?
Ecco una soluzione facile e veloce
Bicchierino proteico con crema di anacardi
INGREDIENTI
Un uovo
100 ml di latte
2 g di xantano
estratto di vaniglia
10 g di eritritolo
Granola croccante o biscotto
PROCEDIMENTO
Scaldare il latte in un pentolino
Aggiungere l’eritritolo, la vaniglia e la gomma di xantano, mescolare bene.
Aggiungere l’uovo sbattuto e far rapprendere tutto velocemente (lo xantano vi aiuterà)
Mettere sul fondo del bicchierino della granola oppure un biscotto bagnato con caffè o latte, versare la crema che si sarà rappresa e la KE PEANUTS CREMA.
Sono Cristina Guzzetti una mamma e una food addicted.
Avete presente quelle persone che vivono per il cibo?
Ecco quella sono io.
Mi sono avvicinata alla cucina chetogenica grazie al Doc che mi ha spiegato come bilanciare al meglio gli ingredienti.
Qui troverete tante idee e tanti prodotti di altissima qualità che potrete usare e replicare.