fbpx

Focaccia Chetogenica Croccante: Il Pane Keto Senza Carboidrati Netti!

Se hai nostalgia del pane croccante ma segui una dieta low carb o chetogenica, la tua ricerca finisce qui. Questa Focaccia Chetogenica Croccante è l’alternativa al pane che aspettavi: spessa, con un interno morbido e una crosta deliziosamente croccante (grazie al ripasso in forno per essiccare!).

Questa ricetta non è solo low carb e senza glutine, ma è anche ricca di fibre grazie all’uso di farina di mandorle, farina di lino dorato e, soprattutto, delle bucce di psillio, ingredienti fondamentali per la stabilità e la consistenza dei prodotti da forno keto.

Caratteristica Vantaggio Keto
Basso Contenuto di Carboidrati Netti Utilizza farine chetogeniche e ad alto contenuto di fibre.
Ricca di Fibre Psillio e farina di lino aiutano la digestione e la sazietà.
Consistenza Croccante e Morbida Perfetta per accompagnare i pasti o per i tuoi toast keto.
Lunga Conservazione Grazie alla fase di essiccazione, dura diverse settimane.

Ingredienti per la Focaccia Chetogenica (Ricetta con Psillio)

Per preparare il tuo pane keto croccante, avrai bisogno di una combinazione specifica di ingredienti chetogenici:

Per l’Attivazione del Lievito:

  • 12 g di lievito secco
  • 4 cucchiaini di inulina (o altro dolcificante keto)
  • 250 ml di acqua tiepida (a 40-43°C)

Ingredienti Secchi:

  • 350 g di farina di mandorle
  • 180 g di farina di semi di lino dorati
  • 30 g di proteine in polvere (neutre, opzionale ma consigliato per struttura)
  • 40 g di bucce di psillio
  • 4 cucchiaini di gomma di xantano (o 4 cucchiaini aggiuntivi di farina di semi di lino)
  • 2 cucchiaini di sale grosso
  • ½ cucchiaino di cremor tartaro (agisce da stabilizzante)

Ingredienti Liquidi:

  • 2 uova intere, a temperatura ambiente
  • 220 g di albumi (circa 3 grandi), a temperatura ambiente
  • 110 g di burro non salato fuso e raffreddato
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 125 g di panna o yogurt (greco intero o keto)
  • 2 cucchiaini aggiuntivi di aceto di mele (da unire alla panna/yogurt)

Focaccia cheto

 

 

 

 

 

Preparazione Passo Passo: Focaccia Chetogenica Croccante

Attivazione del Lievito

  1. In una piccola ciotola, unisci il lievito secco e l’inulina.
  2. Scalda i 250 ml di acqua a una temperatura compresa tra 40°C e 43°C (è fondamentale non superare questa temperatura per non uccidere il lievito).
  3. Versa l’acqua tiepida sul lievito, copri la ciotola e lascia riposare per circa 7 minuti. Il composto deve diventare schiumoso, segno che il lievito è attivo. Se non si attiva, è necessario riprovare.

Miscelare gli Ingredienti Secchi

In una ciotola media, unisci la farina di mandorle, la farina di lino, le proteine in polvere, le bucce di psillio, la gomma di xantano, il cremor tartaro e il sale.

Mescola accuratamente tutti gli ingredienti secchi per assicurare che lo psillio e lo xantano (gli agenti leganti) siano ben distribuiti.

Creare l’Impasto

Liquidi: Quando il lievito è attivo, aggiungi nella ciotola le uova intere, gli albumi, il burro fuso (assicurati che non sia caldo!) e l’aceto di mele. Mescola fino a quando il composto non sarà spumoso.

Unione: Aggiungi gli ingredienti secchi ai liquidi in due riprese, alternandoli con la miscela di panna/yogurt e aceto di mele.

Lavorazione: Mescola bene dopo ogni aggiunta. Lavora l’impasto finché non diventa molto denso e forma una palla coesa.

Lievitazione e Cottura Iniziale

Stesura: Versa l’impasto nello stampo o teglia desiderata. Livella la superficie con una spatola bagnata o unta per evitare che si attacchi.

Lievitazione: Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo e senza correnti d’aria per circa 50-60 minuti. Il tempo può variare in base alla temperatura e all’umidità. L’impasto dovrebbe raddoppiare di volume.

Cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Cuoci la focaccia per circa 25 minuti.

Raffreddamento: Sforna e lascia raffreddare completamente su una gratella.

Essiccazione per la Croccantezza

Per ottenere la caratteristica croccantezza e una lunga conservazione, ripassa la focaccia in forno a essiccare per 60 minuti a soli 30°C.

La tua Focaccia Chetogenica Croccante è pronta! Durano qualche settimana se conservate in un contenitore ermetico grazie all’essiccazione.


Perché è essenziale lo psillio in questa ricetta di pane keto?

Le bucce di psillio sono fondamentali nelle ricette keto di pane e focacce. Agiscono come un legante e un’alternativa al glutine, trattenendo l’umidità e dando struttura all’impasto, evitando che si sbricioli e garantendo la morbidezza interna della focaccia chetogenica.

Qual è il ruolo della gomma di xantano?

La gomma di xantano è un altro agente legante e stabilizzante molto potente. Aiuta a dare elasticità all’impasto e impedisce che le farine keto si separino, migliorando la lievitazione e la texture finale del pane low carb.

Posso eliminare l’inulina?

L’inulina serve principalmente a “nutrire” il lievito, aiutandolo ad attivarsi e a lievitare meglio l’impasto. Se non hai l’inulina, puoi usare piccole quantità di eritritolo o miele (se tollerato in piccole quantità) o semplicemente un pizzico in più di lievito, anche se l’attivazione potrebbe essere meno vigorosa.

Quanto dura la Focaccia Chetogenica Croccante?

Grazie al passaggio di essiccazione a bassa temperatura, che riduce l’umidità interna, questa focaccia può durare diverse settimane se conservata in un sacchetto di carta o un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto, mantenendo la sua croccantezza.

BISCOTTI DI PASTA FROLLLA CHETOGENICA CON CREMA DI NOCCIOLE

BISCOTTI DI PASTA FROLLLA CHETOGENICA CON CREMA DI NOCCIOLE

Ingredienti Per 20/ 30 biscotti:

250 g di farina di mandorle o nocciole

70 g di eritritolo in polvere

1 cucchiaino di lievito in polvere

120 g di burro morbido o in questo caso di crema alle nocciole Nextua https://nextua.it/catalogo-prodotti/133-crema-spalmabile-proteica-nocciola-bianca-senza-zuccheri-8050391120285.html

2 uova

1 pizzico di sale

20 g di

crema alle nocciole Nextua https://nextua.it/catalogo-prodotti/133-crema-spalmabile-proteica-nocciola-bianca-senza-zuccheri-8050391120285.html

20 g di eritritolo in polvere

50 g di mandorle per la decorazione

Stampino per biscotti a forma di fiore

https://kericetta.it/biscotti-chetogenici-con-crema-di-nocciole/

https://kericetta.it/biscotti-chetogenici-con-crema-di-nocciole/

Preparazione

Preriscaldate il forno a 160°C in modalità ventilata.

Montate le uova con eritritolo, aggiungete le polveri e la crema di nocciole (o il burro in alternativa).

Mescolate con un mixer a mano fino a ottenere un impasto liscio. Poi impastate delicatamente.

Stendete l’impasto tra due fogli di carta da forno e fate raffreddare in frigorifero almeno mezz’ora.

Estraete la teglia ed intagliate i biscotti con uno stampino a vostra scelta.

Disponete i biscotti uno accanto all’altro su una teglia foderata di carta da forno e cuoceteli per 8-9 minuti.

Lasciate raffreddare completamente i biscotti.

Ponete un pochino di crema sui biscotti e decorate con mandorle e eritritolo in polvere.

 

 

KE SAVOIARDI Savoiardi chetogenici

KE SAVOIARDI Savoiardi chetogenici

Savoiardi chetogenici

Oggi vi spiegherò come realizzare i savoiardi chetogenici per il vostro tiramisu keto.

Una ricetta chetogenica per un dessert goloso e keto ovviamente!

Ecco una ricetta per realizzare i vostri savoiardi chetogenici:
Ingredienti:
4 uova
50 g di eritritolo (o altro dolcificante keto a piacere)
20 g di fibra di Bambu
2 cucchiaini di lievito per dolci
Preparazione:
1. In una ciotola di vetro o metallo, montare gli albumi a neve ferma.
2. In un’altra ciotola, miscelare i tuorli, l’eritritolo, la fibra di bambu e il lievito in polvere e mescolare bene. Aggiungere la scorza di limone o la vaniglia se vi piace.
3. Aggiungere molto delicatamente gli al albumi al resto del composto mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.4. Inserire poco alla volta la miscela nella sac a poche

5. Creare la forma dei biscotti in una teglia da forno o su una leccarda coperta da carta da forno.

6. Cuocere per 15 minuti nel forno ventilato preriscaldato a 150 gradi.

Far raffreddare e gustare
Buon appetito!

KE TORTA CHETOGENICA CON YOGURT E UOVA

KE TORTA CHETOGENICA CON YOGURT E UOVA

Per la festa della mamma ti proponiamo una torta super fluffy e golosa.

Torta super soffice con tante uova

Dosi per 4 persone

2 uova e mezzo separate

200 g di yogurt

60 g di eritritolo

3g di xantana (o 30 g amido di mais)

3⁄4 cucchiaini di bicarbonato di sodio

pizzico di sale

eritritolo a velo per spolverare

PROCEDIMENTO

Iniziate a preparare la torta separando le uova. Montate i tuorli con l’eritritolo.

Mescolate il lievito e lo yogurt e sbattete bene.

In un'altra ciotola montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale. Mescolate accuratamente entrambe le masse di pasta con la spatola.

Foderate una tortiera a cerniera con carta da forno, idealmente anche sui lati. Versare l'impasto e preriscaldare il forno a 170 gradi.

Cuocete la torta con tante uova in forno a 170 gradi per 50 minuti. Spegnetela e lasciatela in forno per un po’ in modo che non si sgonfi

CORSO DI PANIFICAZIONE CHETOGENICA PANE PANINI KETO

CORSO DI PANIFICAZIONE CHETOGENICA PANE PANINI KETO

Iniziamo insieme a conoscere le farine, i grassi e gli agenti lievitanti.

Parliamo ovviamente solo di farine keto.

Vi insegneremo a produrre del pane morbido perfetto per la colazione e per le vostre merende.

Faremo insieme dei buonissimi panini ai semi dalla crosta bella croccante

Prepareremo una gustosa pagnotta con farina di semi abbandonando per un attimo la tanto amata farina di mandorle.

Capiremo che differenza fa aggiungere olio, buro o olio di cocco.
Capiremo la differenza tra l’utilizzo delle uova intere, dei soli albumi oppure dell’albume in brick.

Hai qualche dubbio? Scrivici e ti daremo tutte le informazioni che necessiti.

Se preferisci un corso in presenza NO PROBLEM ci organizzeremo insieme.

Ma ti ricordiamo che questo prezzo promozionale di €80 e solo fino a fine dicembre è valido solo per questo corso online, per altre necessità sarà nostra premura trovare la soluzione più adatta a te.

Ti aspettiamo

ENTRA NEL MONDO KE RICETTA

 

KE TORTINO dal cuore morbido e cioccolatoso

KE TORTINO dal cuore morbido e cioccolatoso

INGREDIENTI

350 gr. cioccolato fondente minimo 80%

350 gr. burro

130 gr. eritritolo

360 gr. uova intere ( circa 7)

110 gr. farina di mandorle

PROCEDIMENTO

Sciogliere a bagnomaria cioccolato con l’eritritolo e il burro.

Sbattere le uova con una frusta e aggiungerle al composto mescolando lentamente su un piano lontano dai fuochi, infine aggiungere la farina di mandorle

Mettere il composto negli stampi normalmente dedicati ai muffin di misura media e cuocere a 200 gradi per 8 minuti.

Sfornare subito per creare il cuore fondente.

Gustate questa squisitezza con della crema pasticcera, della panna o dei frutti di bosco.

KE PANDOLCE PROTEICO

KE PANDOLCE PROTEICO

PANDOLCE CON PROTEINE IN POLVERE
PANDOLCE CON PROTEINE IN POLVERE

Ingredienti

3 albumi grandi

3 uova grandi

85 g di farina di cocco

40 g di cocco grattugiato

91 g di dolcificante

30 g di proteine ​​dell’albume in polvere (o proteine ​​del siero di latte in polvere)

2 cucchiaini di lievito in polvere

1 pizzico di sale

100 g di olio di cocco, sciolto

estratto di vaniglia a piacere

120 g di acqua

125 g di frutti di bosco

Per questa ricetta io ho usato la planetaria:

unisci gli ingredienti secchie come farina di cocco, il cocco grattugiato, il dolcificante, le proteine ​​in polvere, il lievito e il sale.

In seguito aggiungi l’olio di cocco,  le uova e gli estratti fino ad ottenere un composto ben amalgamato, aggiungi l’acqua fino a quando la pastella non sarà liscia.

A questo punto monta gli albumi a neve ben ferma e uniscili al composto con delicatezza.

Inserire i mirtilli delicatamente nell’impasto e aggiungere gli altri  mirtilli sopra a decorazione.

Cuoci in forno già caldo a 180 gradi per circa  50 / 60 minuti, fino a doratura. Sforna e lascia raffreddare almeno 30 minuti prima di trasferire su una teglia per il raffreddamento.

Taglia a fette, dividi da carta da forno e surgela. Ecco il tuo pane pronto per ogni evenienza

SOLO INGREDIENTI KETOFRIENDLY PER QUESTO PANE

ERITRITOLO … un po’ di chiarezza…

ERITRITOLO … un po’ di chiarezza…

Si tratta di un #dolcificante molto utilizzato in Chetogenica ma non solo.

L’eritritolo ha un indice glicemico di 0, il che significa che non aumenta l’insulina.

Una caratteristica che lo contraddistingue dagli altri è che lascia una leggera sensazione di freschezza se utilizzato in grandi quantità.

Possiamo dire che è quello che lascia meno retrogusto nelle mie super ricette chetogeniche in kericetta.

Normalmente vanno utilizzati 130 gr di eritritolo per 100gr di zucchero, ma io solitamente ne uso la stessa quantità.

Ma da dove nasce questo eritritolo?

Sembra un nome un po’ esplosivo vero?

Vi dico già che in natura lo si trova  in molti frutti, ma quello che utilizziamo noi è prodotto dalla fermentazione del glucosio, solitamente dal mais.

Usalo per :addolcire le bevande calde e quelle fredde, aggiungilo ai frullati e agli smoothie estivi, al gelato chetogenico. prepara il caramello o la granola, usalo nei tuoi buonissimi dessert come le crostate chetogeniche, le torte keto e tutte le ricette di kericetta.

Lo puoi aggiungere anche ai dolci lievitati e alle crostate per dare crocacntezza oltre che dolcezza. Lo puoi anche frulalre per fare quello a velo.

.

Aperitivo al Bar?

Aperitivo al Bar?

Siete invitati ad un aperitivo?

Non tutto è perduto!

Ordina una coca zero oppure una centrifuga. (daiii niente acqua almeno all’aperitivo!!)

Ordina un tagliere di formaggio,

non dimenticare le olive

e delle verdure croccanti … eh già qui io ho aggiunto dei pomodori secchi.

Porta da casa i tuoi buonissimi frollini cheto al parmigiano, la sai la riceta?

Se non la sai ancora corri subito sulla mia pagina Instagram.

KE TARTARE carne

KE TARTARE carne

KE TARTARE – Consigli importanti
ESTATE per me significa piatti FRESCHI e veloci.
La tartare è perfettamente adattabile ad uno stile alimentare chetogenico e ad un’alimentazione low carb.

Ci sono però alcune importanti REGOLE DA RISPETTARE per mangiare questo goloso piatto in totale SICUREZZA,
Ho preferito interpellare lo Chef Gianluca Comai Vice Presidente dell’Associazione Cuochi Svizzera per essere sicura di rispettare tutti i procedimenti.

Ecco qui le indicazioni:
SI La carne va tagliata a coltello
NO La macchina scaldando cambia il colore
SI Condire al momento di servire (olio aromatizzato, limone)
NO il condimento specialmente agro, cambia colore alla carne
SI Abbinare con germogli, insalata e verdure
NO sughi caldi salse corpose

Se congelati, scongelare in frigor o sotto acqua fredda
E’ preferibile usare carne fresca mantenendo una temperatura massima di +3 gradi
#kericetta#ketartare#carnecheto#ketoreceip#ketomeat#ketotartaresauce

Tartare di carne
Tartare di fassona

KE TARTARE di Tonno Rosso

KE TARTARE di Tonno Rosso

Pesce freschissimo
Rigorosamente abbattuto
Lavorato velocemente
Mantenuto sempre al fresco
Condito con varie salse
servito….

Hai mai pensato di servirlo su delle chips croccanti?
Guarda la ricetta dei miei crackers e appoggia la tua tartare su queste chips.
Una vera golosità

INGREDIENTI

150 Gr di Tonno Rosso del Mediterraneo abbattuto

150 gr di tonno rosso abbattuto

2 cucchiai d’olio extravergine di oliva

1 cucc. di succo limone

1 cucc. di succo di pompelmo

un pizzico di scorza

Erba cipollina

Sale Pepe rosa

Estrarre gli agrumi dal frigorifero e spremerli,

unire le spezie, le scorze e l’olio,

tagliare il tonno al coltello e condire il tutto.

Creare la forma grazie all’uso di un coppapasta

Servire ben freddo in modo che la tartare rimanga “composta” nella sua forma. Se ammesso aggiungere poca polpa di frutta

ALTRE IDEE GOLOSE PER CONDIRE LA TUA TARTARE DI TONNO
  • Mela verde e yogurt greco.
  • Zenzero, limone e arancia.
  • Stracciatella e pistacchi.
  • Pomodorini, olive e capperi.
  • Mango, sesamo e mentuccia.
  • Avocado e pistacchi.
  • Avocado e mango.
  • Pompelmo e mango.
  • Cipolle di Tropea e fiori di cappero Yogurt greco,
  • Limone e menta Crema di pomodorini gialli
  • Pepe e aceto balsamico Lime e prezzemolo
  • Olio aromatizzato all’aneto con mandorle a lamelle

KE BARRETTA E KE GRANOLA KETO

KE BARRETTA E KE GRANOLA KETO

Nell’alimentazione Chetogenica manca spesso quella meravigliosa sensazione di Crock quando si mangia qualcosa,

per questo motivo e un po sull’onda della moda culinaria degli ultimi tempi ho voluto creare la mia Granola perfetta.

Perchè perfetta direte voi?

Perchè si tratta di una granola che si fa con quello che si ha a casa.

Puo’ essere sia dolce che salata.

Vediamo qui la versione dolce.

INGREDIENTI

100 gr di eritritolo

200 gr di frutta secca mista (noci, nocciole, mandorle, pistacchi, arachidi)

PROCEDIMENTO

Pestare in un mortaio la frutta secca, far scaldare in un pentolino l’eritritolo o la stevia finchè inizia a sciogliersi.

Unire la frutta secca e amalgamare bene.

Versare sulla carta da forno, coprire con un secondo foglio di carta da forno e livellare con il mattarello.

Lasciar rappresendere per circa dieci minuti

Se lo spezzate in pezzi grossi, avrete creato delle meravigliose merende altrimenti potete sminuzzarlo con un batticarne et voila la vs granola sarà pronta.

Nel caso voleste creare al granola in versione salata, vi consiglio di creare del pane, con all’interno moltissimi semi, farlo seccare in forno e sgretolarlo.

Purtroppo devo essere onesta nel dirvi che non resta croccante per più di una settimana.

Tortino Morbido Chetogenico al Cioccolato Keto: Ricetta Facile & Golosa (Senza Zuccheri!)

Tortino Morbido Chetogenico al Cioccolato Keto: Ricetta Facile & Golosa (Senza Zuccheri!)

Ciao Keto-Amici! Siete pronti a innamorarvi? Dimenticate i sensi di colpa e preparatevi a gustare un dolce chetogenico da urlo: il nostro Tortino Morbido Chetogenico al Cioccolato Keto!

Questo tortino è la dimostrazione che la dieta low carb non significa rinunciare al piacere. La sua consistenza scioglievole e il gusto intenso del cioccolato keto lo rendono il dessert ideale per una pausa, una colazione o un fine pasto.

La chiave di questa ricetta è l’uso del cioccolato keto (o fondente con alta percentuale di cacao e dolcificante naturale) che garantisce un sapore ricco pur mantenendo bassi i carboidrati netti. Inoltre, è naturalmente senza glutine e richiede pochissimi ingredienti per un risultato spettacolare.

Caratteristica Vantaggio Keto
Basso Contenuto di Carboidrati Netti Perfetto per mantenere la chetosi.
Senza Zuccheri Aggiunti Utilizza il dolcificante già presente nel tuo cioccolato keto.
Gusto Intenso di Cioccolato La gioia di un vero dolce senza compromessi.
Facile e Veloce Ideale anche per i principianti in cucina.

Ingredienti per il Tuo Tortino Morbido Chetogenico

 

  • 100 g di cioccolato keto (fondente 90%+ o dolcificato con eritritolo/stevia)
  • 3 albumi d’uovo (montati a neve)
  • 30 g di farina chetogenica (farina di mandorle o di cocco)
  • 5 g di lievito per dolci (senza glutine)
  • 30 g di burro chiarificato o olio MCT (se necessario per bilanciare i grassi in base al cioccolato usato)
  • (Opzionale: Un pizzico di sale per esaltare il sapore)

Nota: Se il tuo cioccolato non è sufficientemente dolce, puoi aggiungere 20-30 g di dolcificante granulare keto (eritritolo o xilitolo) all’impasto prima di aggiungere gli albumi.


 

👩‍🍳 Preparazione Passo Passo (Ricetta Torta Keto Facile)

Passo 1: Fondere il Cioccolato e unire i Grassi

  1. Sciogli il cioccolato keto a bagnomaria o nel microonde (a bassa potenza) con il burro o l’olio MCT.
  2. Mescola fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Lascia intiepidire leggermente.

Passo 2: Preparare la Base

  1. In una ciotola separata, setaccia la farina chetogenica con il lievito e il pizzico di sale (se usato).
  2. Aggiungi il mix di farina alla crema di cioccolato fuso e mescola bene fino a quando non ci sono grumi.

Passo 3: Incorporare gli Albumi

  1. Monta i 3 albumi a neve ben ferma. Questo è il segreto della sofficità del tuo tortino morbido.
  2. Incorpora delicatamente gli albumi montati a neve all’impasto di cioccolato, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola. Questo aiuta a non smontare il composto, mantenendo la sofficità.

Passo 4: Cottura

  1. Versa l’impasto in uno stampo da tortino (circa 18 cm di diametro) foderato con carta forno.
  2. Inforna in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 15-20 minuti. La prova stecchino deve uscire quasi pulita, ma leggermente umida al centro per garantire la consistenza morbida.
  3. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di servire. Puoi spolverare con cacao amaro prima di gustare.

Questo tortino è davvero adatto alla dieta chetogenica?

Assolutamente sì. Questa ricetta keto low carb è stata studiata per avere un apporto di carboidrati netti molto basso grazie all’uso di cioccolato senza zucchero e dolcificanti chetogenici. È un ottimo dolce chetogenico per spezzare la monotonia.

Posso sostituire il cioccolato keto con quello normale?

No, la sostituzione con cioccolato tradizionale ad alto contenuto di zucchero comprometterebbe l’aderenza alla dieta chetogenica. È essenziale usare cioccolato keto o fondente 90%+ e tenere in considerazione l’aggiunta di grassi come l’olio MCT se si usa un cioccolato non bilanciato.

Che cos’è la farina chetogenica?

Il termine farina chetogenica si riferisce a farine a basso contenuto di carboidrati utilizzate nelle ricette ketolow carb, come la farina di mandorle, la farina di cocco o le proteine in polvere. (in questo caso ho usato un mix pronto)

È un dolce senza glutine?

Sì, utilizzando farine chetogeniche come quelle di mandorle o cocco e lievito senza glutine, questo tortino morbido è naturalmente senza glutine, rendendolo perfetto anche per i celiaci.

Come si conserva il Tortino Morbido Chetogenico?

Si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Ti consigliamo di scaldarlo leggermente prima di consumarlo per riavere tutta la sua sofficità.

Puoi anche congelarli e farli rinvenire in friggi due minuti.

Waffle Chetogenico Proteico: Croccante e Goloso in 5 Minuti!

Waffle Chetogenico Proteico: Croccante e Goloso in 5 Minuti!

Waffle Chetogenico Proteico: La Ricetta Keto Facile da Fare in 5 Minuti

Come sempre, sperimentando in cucina si realizzano ricette molto golose e perfettamente chetogeniche. Oggi è il turno del Waffle Chetogenico Proteico, un vero capolavoro di semplicità.

Questo waffle è la soluzione ideale per chi cerca una colazione keto veloce o un dessert che supporti la massa muscolare. È croccante fuori e morbido dentro, con un sapore neutro che lo rende perfetto da farcire in mille modi (rigorosamente keto!).

Perché Amerai Questo Waffle Keto?

Caratteristica Vantaggio Keto
Alto Contenuto Proteico Favorisce il senso di sazietà e supporta i muscoli.
Extremamente Veloce Preparazione in 2 minuti, cottura in 4 minuti. Ideale per la fretta.
Low Carb & Senza Zucchero Mantiene i carboidrati netti al minimo.
Senza Farine Utilizza solo proteine in polvere (naturalmente senza glutine).

Ingredienti per il Tuo Waffle Chetogenico

Ecco cosa ci serve per realizzare questi incredibili waffle low carb:

  • 1 Uovo (medio)
  • 2 misurini di proteine in polvere al siero di latte (gusto vaniglia o neutro)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (senza glutine)
  • (Opzionale: Se il tuo composto è troppo denso, aggiungi un goccio di acqua o latte di mandorla non zuccherato.)

waffle chetogenico

Preparazione Passo Passo (Ricetta Keto Veloce)

Passo 1: Preparare l’Impasto Veloce

  1. Metti l’uovo, i due misurini di proteine in polvere e il cucchiaino di lievito in un mixer o in un frullatore.
  2. Aziona il mixer per circa 20 secondi, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. L’impasto sarà piuttosto denso.

Passo 2: Cottura Croccante

  1. Accendi la macchina per i waffle (piastra) e lasciala scaldare bene.
  2. Versa il composto al centro della piastra.
  3. Lascia cuocere per circa 4 minuti per renderlo ben croccante, come nel nostro caso. (I tempi possono variare in base alla tua macchina).

Passo 3: Farcitura Golosa

  1. Una volta cotto, trasferisci il tuo waffle proteico su un piatto.
  2. Faricisci abbondantemente con crema al cioccolato keto e crema di cocco (entrambe rigorosamente senza zuccheri aggiunti!).

Posso sostituire le proteine in polvere?

Per questa ricetta keto facile, l’uso delle proteine in polvere al siero di latte (whey) è fondamentale per la struttura e la consistenza. Sostituirle con farine keto come la farina di mandorle o di cocco altererebbe drasticamente il risultato e la quantità di liquidi necessaria.

Che farcitura keto posso usare?

Puoi usare: crema spalmabile al cioccolato keto, panna montata con eritritolo, burro di arachidi o di mandorle (senza zuccheri), bacche fresche (lamponi, mirtilli) o sciroppo d’acero keto.

 È adatto per i celiaci?

Sì, se usi proteine in polvere e lievito senza glutine, questo waffle low carb è totalmente senza glutine.

Posso preparare l’impasto in anticipo?

È sempre meglio cuocere subito l’impasto dei waffle chetogenici, ma puoi preparare gli ingredienti secchi in anticipo e aggiungere l’uovo solo al momento di frullare.

 

 

Colomba chetogenica lowcarb

Colomba chetogenica lowcarb

Morbidissima

Profumata

Morbida e ben asciutta!

Tante fibre

Pochi grassi

Pochissimi carbo

Tante proteine.

Guarda il reel e scopri come realizzarla.

 

Ingredienti per 1 colomba

4 uova

10g di farina di mandorle

20g di fibra di avena

8g di cuticola di psillio

8 g di lievito per dolci

3 g di cremor tartaro

20g di burro chiarificato fuso

2g di gomma di xantano

10g polvere di arancia

40g di eritritolo io dolcificante special36

sale

Estratto di mandorle

4g di aceto di mele

Bucce grattuggiate di arancio

 

Ingredienti per la copertura glassata di mandorle:

1 albume

50g di eritritolo a velo

10g di farina di mandorle

Procedimento

Dividete i tuorli dagli albumi.

Montate gli albumi con il cremor tartaro e metá del dolcificante.

Quando l’albume è sodo aggiungere l’aceto

Montate i tuorli con l’eritritolo.

Aggiungete la farina, la fibra di avens, le bucce di psillio in polvere, il burro sciolto e mescolate delicatamente.

Aggiungete la gomma di xantano, il tuorlo con l’eritritolo, la polvere di arancia.

Ungete lo stampo e mettete il composto.

Infornatr a 180°C per circa 30 minuti.

Non toglierle dal forno, fate raffreddare nel forno spento.

Procedimento glassa

Sbattete l’albume aggiungete la farina e il dolcificante.

Mescolate e create una salsa che metterete sulla colomba.

Ripassate la colomba 5 minuti in f

orno a 180 gradi modalitá cottura superiore.

 

Biscotti salati chetogenici per un aperitivo

Biscotti salati chetogenici per un aperitivo

Questi biscotti salati chetogenici sono perfetti per un aperitivo gustoso e sano. Potete portarli con voi fuori casa e consumarli comodamente al bar accompagnandoli con un prosecco o un cocktail zero zuccheri. Sono facili da preparare e ideali per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati.

Ingredienti:

  • 80 g di farina di semi misti (io semi di girasole, di soia, di sesamo)
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 8 g di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • Pepe e origano q.b.
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di fibra di avena (opzionale, per migliorare la consistenza)

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 180°C.

In una ciotola, mescolate la farina di mandorle, il parmigiano, il lievito, il pepe e l’origano.

Aggiungete al centro l’uovo, l’olio. Mescolate inizialmente con una frusta, poi continuate con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.

Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungete la fibra di avena e impastate fino a completo assorbimento.

Con le mani umide, formate delle palline dall’impasto e disponetele su una teglia rivestita con carta forno, mantenendo una certa distanza tra di loro.

Schiacciate leggermente la superficie di ogni pallina con i rebbi di una forchetta.

Infornate per circa 25 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati.

keto biscotti salati

keto biscotti salati

Lasciate raffreddare completamente prima di servirli.

Sono l’idea perfetta per rendere i vostri momenti conviviali ancora più speciali!

 

Biscotti al Burro shortbread

Biscotti al Burro shortbread

Che squisitezza questi biscotti al burro di malga realizzati con farina di frutta secca.

Si sciolgono in bocca, sono una vera delizia.

Vediamo insieme come realizzarli

Ingredienti
250 g di burro di malga o ghee
120 g di dolcificante granulato (miscela ciaocarb, oppure eritritolo
300 g di farina di mandorle o nocciole
60 g di farina di cocco,
estratto di vaniglia
1 cucchiaino di Bolero al Rum
0,5 cucchiaino di sale marino o a piacere
Procedimento
Aggiungete il burro ammorbidito, il dolcificante, l’estratto di vaniglia, il bolero, in una grande ciotola.

Montate insieme utilizzando un frullatore elettrico fino a ottenere un composto sbriciolato.
Aggiungete gli ingredienti rimanenti alla ciotola con il burro.

Mescolate  fino a formare un impasto. L’impasto dovrebbe apparire sbriciolato ma unirsi quando lo schiacciate tra le dita.
Mettete l’impasto in frigorifero a raffreddare per circa 20 minuti.
Mentre l’impasto si raffredda, preriscaldate il forno a 175 gradi. Foderate una teglia con carta da forno e mettete da parte.
Una volta raffreddato, stendete un pezzo di carta da forno su una superficie di lavoro. Ribaltate l’impasto sulla carta da forno, appiattitelo e mettete un altro pezzo di carta da forno sopra. Iniziate a stendere con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 0,6 cm.
Utilizzate un taglia biscotti o un coppa pasta di 5 cm per ritagliare i vostri biscotti. Posizionate ciascun biscotto sulla teglia preparata, lasciando circa 2,5 cm di spazio tra ogni biscotto. Raccogliete i ritagli di impasto e schiacciateli per formare una palla. Stendete di nuovo l’impasto utilizzando lo stesso processo e ritagliate i biscotti rimanenti (il rendimento è di circa 16 biscotti). Ripetete fino a utilizzare tutto l’impasto. Potete anche formare un rotolo e tagliare le fette (io faccio cosi) Mettete in forno e cuocete per 10-14 minuti o fino a quando i bordi diventano dorati.
Rimuovete dal forno e lasciate raffreddare completamente prima di maneggiarli. I biscotti dovrebbero essere morbidi quando escono dal forno, ma si induriranno sulla teglia e diventeranno compatti mentre si raffreddano.

se ti interessa acquistare il Bolero lo trovi sul sito www.vitaminestore,it sconto kerricetta10

Crema proteica ai pistacchi

Budino al pistacchio

Crema cheto al pistacchio

Budino al pistacchio

Crema cheto al pistacchio

 

Ingredienti

150 ml latte di pistacchio o latte vegetale

Crumble

4 albumi  freschissimi

30 g di pistacchi

10 g eritritolo

1 goccio di olio di cocco

crema pura di pistacchi

Mettere tutto nel mixer, porre sul fuoco 5 minuti continuando a mescolare.

Riposare nel mixer.

Nel frattempo frantumare i pistacchi e cuocere con eritritolo per creare il crumble.

Posizionare il crumble sulla base.

Mettere la crema

Inondare di pesto al pistacchio

 

 

 

Ke Biscotti chetogenici alle nocciole

Biscotti cheto con farina di nocciole ❤ una delizia assicurata.

Biscotti chetogenici

Biscotti chetogenici0

Impastare con le mani 120 g di farina di nocciole, 50 g di burro (preferibilmente ghee), 10 g cacao amaro e 40 g eritritolo e lasciare riposare il panetto in frigorifero per una mezz’oretta.

Stendere poi l’impasto con il mattarello tra due fogli di carta da forno, ricavarne dei biscotti e cuocere a 180°C per 8 minuti. Appena sfornati saranno molto friabili quindi si consiglia di lasciarli raffreddare per bene.