fbpx
Impasto cheto pasta frolla

Impasto cheto pasta frolla

PASTA FROLLA CHETOGENICA: che ingredienti utilizzare e che versioni cucina re a seconda degli ingredienti che abbiamo in casa.

Io ne ho provati diversi che vi metto qui di seguito, nella sezione dolci trovate poi tutte le torte.

Impasto alla mandorla:

200 g di farina di mandorle
50 g di burro freddo a cubetti
1 uovo
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
Preparate l’impasto mescolando la farina di mandorle, il burro freddo, l’uovo, l’eritritolo, l’estratto di vaniglia e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo per la crostata.

Impasto alla cocco:

150 g di farina di cocco
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di lievito in polvere
Un pizzico di sale
In una ciotola, mescolate la farina di cocco, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, il lievito in polvere e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 15-20 minuti prima di stenderlo nella teglia per crostate.

Impasto alle noci:

200 g di farina di noci
60 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di cannella in polvere
Un pizzico di sale
Preparate l’impasto mescolando la farina di noci, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, la cannella in polvere e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo per la crostata.

Impasto alla farina di semi di lino:

100 g di farina di semi di lino
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di lievito in polvere
Un pizzico di sale
In una ciotola, mescolate la farina di semi di lino, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, il lievito in polvere e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 15-20 minuti prima di stenderlo nella teglia per crostate.

Impasto al cioccolato fondente:

150 g di farina di mandorle
30 g di cacao in polvere
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
Preparate l’impasto mescolando la farina di mandorle, il cacao in polvere, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, l’estrattodi vaniglia e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo per la crostata.

Impasto alla cannella:

200 g di farina di mandorle
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di cannella in polvere
Un pizzico di sale
In una ciotola, mescolate la farina di mandorle, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, la cannella in polvere e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 15-20 minuti prima di stenderlo nella teglia per crostate.

Impasto alla vaniglia:

200 g di farina di mandorle
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
Preparate l’impasto mescolando la farina di mandorle, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, l’estratto di vaniglia e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo per la crostata.

Impasto all’arancia:

200 g di farina di mandorle
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
Scorza grattugiata di un’arancia
Un pizzico di sale
In una ciotola, mescolate la farina di mandorle, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, la scorza grattugiata di un’arancia e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 15-20 minuti prima di stenderlo nella teglia per crostate.

Impasto alla noce di cocco e limone:

150 g di farina di cocco
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
Scorza grattugiata di un limone
Un pizzico di sale
Preparate l’impasto mescolando la farina di cocco, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, la scorza grattugiata di un limone e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo per la crostata.

Impasto alla fragola:

200 g di farina di mandorle
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
50 g di fragole fresche tritate
Un pizzico di sale
In una ciotola, mescolate la farina di mandorle, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, le fragole fresche tritate e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 15-20 minuti prima di stenderlo nella teglia per crostate.

 

Eccoti dieci impasti per crostata dolce chetogenici. Ho cercato ricette su siti italiani, tedeschi, americani e spagnoli, e ho adattato le ricette per includere gli ingredienti in grammi per 6 persone. Utilizzerò i verbi alla seconda persona plurale per le istruzioni. Ricorda di fare attenzione agli ingredienti che utilizzi per garantire che siano chetogenici.

Impasto alla mandorla:

200 g di farina di mandorle
50 g di burro freddo a cubetti
1 uovo
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
Preparate l’impasto mescolando la farina di mandorle, il burro freddo, l’uovo, l’eritritolo, l’estratto di vaniglia e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo per la crostata.

Impasto alla cocco:

150 g di farina di cocco
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di lievito in polvere
Un pizzico di sale
In una ciotola, mescolate la farina di cocco, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, il lievito in polvere e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 15-20 minuti prima di stenderlo nella teglia per crostate.

Impasto alle noci:

200 g di farina di noci
60 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di cannella in polvere
Un pizzico di sale
Preparate l’impasto mescolando la farina di noci, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, la cannella in polvere e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo per la crostata.

Impasto alla farina di semi di lino:

100 g di farina di semi di lino
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di lievito in polvere
Un pizzico di sale
In una ciotola, mescolate la farina di semi di lino, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, il lievito in polvere e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 15-20 minuti prima di stenderlo nella teglia per crostate.

Impasto al cioccolato fondente:

150 g di farina di mandorle
30 g di cacao in polvere
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
Preparate l’impasto mescolando la farina di mandorle, il cacao in polvere, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, l’estrattodi vaniglia e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo per la crostata.

Impasto alla cannella:

200 g di farina di mandorle
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di cannella in polvere
Un pizzico di sale
In una ciotola, mescolate la farina di mandorle, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, la cannella in polvere e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 15-20 minuti prima di stenderlo nella teglia per crostate.

Impasto alla vaniglia:

200 g di farina di mandorle
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
Preparate l’impasto mescolando la farina di mandorle, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, l’estratto di vaniglia e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo per la crostata.

Impasto all’arancia:

200 g di farina di mandorle
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
Scorza grattugiata di un’arancia
Un pizzico di sale
In una ciotola, mescolate la farina di mandorle, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, la scorza grattugiata di un’arancia e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 15-20 minuti prima di stenderlo nella teglia per crostate.

Impasto alla noce di cocco e limone:

150 g di farina di cocco
50 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
Scorza grattugiata di un limone
Un pizzico di sale
Preparate l’impasto mescolando la farina di cocco, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, la scorza grattugiata di un limone e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo per la crostata.

Impasto  generico:

150 g di farina di mandorle

60 g di farina di cocco
120 g di burro freddo a cubetti
2 uova
30 g di eritritolo (o dolcificante chetogenico a piacere)
3 g di lievito
Un pizzico di sale
In una ciotola, mescolate la farina di mandorle e cocco, il burro freddo, le uova, l’eritritolo, un goccio di latte se necessario e il sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 15-20 minuti prima di stenderlo nella teglia per crostate.

Per una frolla croccante utilizzate l’olio e non il burro!

pasta frolla keto

pasta frolla cheto

Budino cremoso a cacao

Budino cremoso a cacao

30 g eritritolo

150 g yogurt greco

20 g cacao amaro

80 ml latte

2 fogli di gelatina

Ammollate la gelatina in acqua fredda, in seguito sciogliete la gelatina nel latte  tiepida con eritritolo e cacao.

Quando è freddo aggiungete lo yogurt.

Mettete nei pirottini.

Ne vengono 2 p

Budino Proteico al cioccolato

Cheto dessert budino proteico al cioccolato senza glutine

orzioni

 

Crepes al cioccolato

Crepes al cioccolato

Crepes al cioccolato con yogurt greco, mirtilli e cocco rapè

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 60 g di yogurt greco intero
  • 30 g di farina di cocco fine
  • 1 cucchiaio di eritritolo
  • 10 g di cacao amaro

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo yogurt greco fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungete la farina di cocco, l’eritritolo e il cacao amaro, mescolando bene con una frusta a mano fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  3. Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio.
  4. Versate un mestolo di pastella nella padella e roteatela per distribuirla uniformemente.
  5. Cuocete la crepe per circa 1 minuto per lato, o fino a doratura.
  6. Ripetete il processo con il resto della pastella, ottenendo circa 2 crepes grandi.
  7. Farcite le crepes con yogurt greco, mirtilli freschi e cocco rapè a piacere.
  8. Servite subito e gustate!

Consigli:

  • Per un sapore più intenso di cioccolato, potete utilizzare 20 g di cacao amaro.
  • Se la pastella risulta troppo densa, potete aggiungere un cucchiaio di latte o acqua.
  • Potete accompagnare le crepes con una salsa al cioccolato o al caramello.
  • Le crepes possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni.

Note:

  • La quantità di ingredienti indicata è sufficiente per preparare circa 2 crepes grandi.
  • I tempi di cottura possono variare a seconda della padella utilizzata.
  • Se non avete l’eritritolo, potete sostituirlo con un altro dolcificante a vostro gusto.

Varianti:

  • Potete aggiungere alla pastella delle gocce di cioccolato fondente per un ripieno ancora più goloso.
  • Potete sostituire i mirtilli con altri frutti di bosco, come fragole o lamponi.
  • Potete utilizzare lo yogurt greco alla vaniglia per un sapore più delicato.

Difficoltà: Media

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

Resa: 2 crepes grandi

LE UOVA

LE UOVA

TESTO DI PATRIZIA PELLEGRINI
UOVA E CHETOGENICA
Dal diario del nostro Dr. Gabriele Prinzi 👇🏻
LE UOVA?
SONO FANTASTICHE E SGUSTOSE IN NUMERO DISPARI SUPERIORE AD 1
.
Prendi un milione e mezzo di persone …
… Misuri le loro abitudini alimentari e trovi che….
…. rispetto al consumo di NESSUN UOVO o di 1 uovo al giorno, un consumo maggiore di uova (più di 1 al giorno) NON E’ ASSOCIARTO AD UN AUMENTO DEL RISCHIO DI EVENTI CARDIOVASCOLARI !!
.
Ma come!!! – dirai tu.
Tutti mi dicono che l’uovo fa male e fa aumentare il colesterolo !!!
E che il #colesterolo e’ peggio del diavolo e mi fa avere infarti/ictus !!!
.
Questo studio DIMOSTRA CHE un maggiore consumo di uova (più di 1 al giorno) non solo non è associato ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, ma E’ associato ad una significativa RIDUZIONE DEL RISCHIO CORONARICO.
.
Sai che c’è?
Chi ti consiglia di ridurre le uova DOVREBBE TORNARE A STUDIARE MEDICINA IN GINOCCHIO SUI CECI CRUDI!!!
Perchè sono I CARBOIDRATI RAFFINATI a farti venire l’infarto.
.
Studia, approfondisci e trova la conferma, senza ROMPERE I CABBASISI al sottoscritto.
.
Grazie alla dott.ssa @CRISTINA TOMASI per l’assist.
Perchè la tua salute vale 😉
.
Vuoi approfondire?
Sei sicuro?
Ecco come 👇👇👇
.
1) elevati livelli di trigliceridi favoriscono l’aterosclerosi:
.
2) trigliceridi e legame con i carboidrati e gli zuccheri alimentari.
.
3) Elevati livelli di trigliceridi sono associati in modo indipendente a una mortalità più alta
.
4) Zuccheri in eccesso vengono trasformati in trigliceridi, iperglicemia e diabete
.
5) Gli acidi GRASSI derivano dal metabolismo degli zuccheri: il livello dei trigliceridi è condizionato dal tipo di alimentazione:
.
6) Associazione tra consumo di uova e rischio di esiti cardiovascolari: una revisione sistematica e una meta-analisi (2021)
.
PERCHE’ la tua salute VALE DI PIU’ di INGORANZA, SUPPONENZA E PRESUNZIONE 😉
.
Puoi seguire articoli e informazioni anche nel gruppo facebook CHE-TONE “Tree of Natural Energy-Stili di Vita che non ti aspetti iscriviti ti aspetto 🌷
FETA GRECA ricette gustose

FETA GRECA ricette gustose

 Ricette con la feta

Insalata greca chetogenica:

Ingredienti:
– Lattuga a foglie verdi miste
– Pomodorini tagliati a metà
– Cetrioli a fette
– Olive nere denocciolate
– Peperoncini rossi dolci a fette
– Feta sbriciolata
– Olio d’oliva extra vergine
– Succo di limone
– Origano secco
– Sale e pepe
Preparazione: Mescola la lattuga, i pomodorini, i cetrioli, le olive, i peperoncini e la feta in una ciotola. Condisci con olio d’oliva, succo di limone, origano, sale e pepe secondo i tuoi gusti.

Frittata di spinaci e feta:

 Ingredienti:
– Uova
– Spinaci freschi
– Feta sbriciolata
– Sale e pepe
Preparazione: Sbatti le uova in una ciotola e aggiungi gli spinaci freschi tagliati a pezzetti e la feta sbriciolata. Aggiungi sale e pepe a piacere. Versa il composto in una padella antiaderente preriscaldata e cuoci la frittata fino a quando diventa dorata su entrambi i lati.
Pollo alla feta e limone:
– Ingredienti:
– Petto di pollo
– Succo di limone
– Scorza di limone grattugiata
– Aglio tritato
– Prezzemolo fresco tritato
– Feta sbriciolata
– Sale e pepe
Preparazione: Marinate il petto di pollo nel succo di limone, nella scorza di limone grattugiata, nell’aglio tritato, nel prezzemolo, nel sale e nel pepe per almeno 30 minuti. Cuocete il pollo su una griglia o in una padella fino a quando è cotto. Spolverizzate la feta sbriciolata sopra il pollo caldo prima di servire.

Avocado ripieno di feta:

– Ingredienti:
– Avocado maturo tagliato a metà e denocciolato
– Succo di limone
– Peperoncino rosso tritato
– Feta sbriciolata
– Sale e pepe
Preparazione: Sbuccia gli avocado e denocciolali. Spruzza il succo di limone sulle metà di avocado per evitare che diventino scure. Riempire il centro dell’avocado con peperoncino rosso tritato e feta sbriciolata. Condire con sale e pepe a piacere.
Bruschetta di pomodoro e feta:
– Ingredienti:
– Pomodori maturi tagliati a cubetti
– Basilico fresco tritato
– Aglio tritato
– Olio d’oliva extra vergine
– Sale e pepe
– Feta sbriciolata
– Fette di pane chetogenico (pane a basso contenuto di carboidrati)

Preparazione: In una ciotola, mescola i pomodori, il basilico, l’aglio, l’olio d’oliva, il sale e il pepe. Tosta le fette di pane chetogenico. Spalmare il composto di pomodoro sulle fette di pane tostate e cospargere con la feta sbriciolata. Servire come antipasto o spuntino.

ricette con la feta greca

Greek cheese feta with rosemary and olives,