120 gr di farina di mandorla (oppure noci e nocciole per un gusto diverso)
3 uova
60 gr di eritritolo
40 gr di burro
INGREDIENTI per la crema
250 gr di panna o mascarpone
150 g di crema al cioccolato
PROCEDIMENTO
Pan di Spagna
Preriscaldare il forno a 175°C
Separare gli albumi dai tuorli e metterli in due ciotole separate.
Montare a neve ben ferma gli albumi aiutandosi con le fruste elettriche, aggiungere anche gli albumi residui della crema
In un’altra ciotola, aggiungere il dolcificante ai tuorli e sbattere fino a quando il composto non diventa spumoso.
Aggiungere il burro fuso e il lievito e mescolare. Infine, aggiungere la farina di mandorle ben tritata e mescolare ancora fino a quando non sarà ben incorporata.
Incorporate delicatamente gli albumi al composto con una spatola, con movimenti delicati e ampi.
Mettete un foglio di carta da forno su una teglia da 23 × 33 cm. Versare nell’impasto e cuocere per 10-15 minuti.
Crema
Montare la panna ben soda. Aggiungere la crema
Sfornare il pan di spagna, bagnarlo nel cacao
Coprire con uno strato di crema continuare alternando gli strati
Preriscaldate il forno a 170°C. In una planetaria montate bene a neve ferma gli albumi, i tuorli e l’eritritolo. Continuate fino a quando il composto si gonfierá ed aumenterá di volume. Unite la farina e il cacao al composto con l’eritritolo ridotto in polvere, amalgamate bene, delicatamente, dal basso verso l’alto per incorporare aria.
Versate il composto in una tortiera a cerniera del diametro di cm 20/22, foderata con carta da forno.
Cuocete in forno preriscaldato a 170 gradi 30 minuti. Fate raffreddare su una graticola.
Rompete le uova in una ciotola capiente, prendete solo i tuorli e lavoratela lungo con l’eritritolo
Aggiungete lo yogurt e l’olio di cocco
Amalgamate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungete l’eritritolo, la farina di mandorle e il lievito per dolci.
Foderate uno stampo da plumcake con della carta da forno e versate parte del composto, aggiungete la crema di nocciole e finite di rimpire con il composto lo stampo.
Cuocete il plumcake in forno statico già caldo a 175 °C per circa 45 minuti
Sfornate il plumcake e lasciatelo raffreddare su una gratella.
Muffin al cioccolato 180 g mix per pane proteico 8 gocce di Dietic 100 g cioccolato 100% cacao 10 g lievito 5 uova 1 bustina di olio mtc 1 tazza di latte Un pizzico di peperoncino in polvere Per il ripieno
Cioccolato 100% fondente al peperoncino. ( fatto in casa) Gocce di cioccolato fondente al 70%. Lamponi congelati
Montate molto bene tuorli e dolcificante. Aggiungete l’olio a filo Montate molto bene gli albumi con un pizzico di cremor tartaro Aggiungete le polveri, il cioccolato e gli albumi. Cuocete per 15 minuti a 170 gradi
Ingredienti per la versione senza preparato
180 g Farina di mandorle 30 g Farina di cocco 100 g eritritolo 10 g cacao 10 g lievito 5 uova
200 g di farina di mandorle o di nocciole 100 g di farina di cocco 100 g di burro di cocco fuso 50 g di eritritolo 4 uova 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio 1/4 cucchiaino di sale
Opzionale: mirtilli rossi e cioccolato per la guarnizione
Preriscaldate il forno a 180°C. Ungete e infarinate 12 stampini per muffin. In una ciotola capiente, mescolate la farina di mandorle, la farina di cocco, il burro di cocco fuso, l’eritritolo, le uova, l’estratto di vaniglia, il bicarbonato di sodio e il sale. Mescolate finchè gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Aggiungete mirtilli o cioccolato. Versate il composto negli stampini per muffin preparati. Cuocete in forno per 20-25 minuti, o fino a quando i muffin sono beli dorati e fate la prova stecchino. Lasciate raffreddare i muffin completamente prima di servirli. Aggiungere nell’impasto della polvere di cannella se siete in periodo natalizio e decorate con crema al burro o al formaggio se volete un effetto wow.
Sono Cristina Guzzetti una mamma e una food addicted.
Avete presente quelle persone che vivono per il cibo?
Ecco quella sono io.
Mi sono avvicinata alla cucina chetogenica grazie al Doc che mi ha spiegato come bilanciare al meglio gli ingredienti.
Qui troverete tante idee e tanti prodotti di altissima qualità che potrete usare e replicare.