Ecco una ricetta per il budino chetogenico al cioccolato con albumi e cacao: Ingredienti: 4 albumi d’uovo 2 tazze di latte di mandorla (senza zucchero)o acqua 2 cucchiai di eritritolo (o altro dolcificante keto a piacere) 30 g di cacao in polvere 2 cucchiaini di gelatina in polvere incolore opzionale Preparazione: In una ciotola di vetro o metallo, montare gli albumi a neve ferma. In un pentolino, miscelare il latte di mandorla, l’eritritolo e il cacao in polvere e mescolare bene. Aggiungere la gelatina in polvere e mescolare nuovamente. Mettere il pentolino sul fuoco, a fiamma media, e mescolare continuamente fino a quando la gelatina e l’eritritolo si sono sciolte completamente. Aggiungere poco alla volta la miscela di latte di mandorla, cacao e gelatina, agli albumi montati a neve, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per evitare di smontarli. Dividere la miscela tra 6-8 ciotoline, coprire con pellicola trasparente e lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore. Servire freddo, decorando con panna montata keto, scaglie di cioccolato fondente o frutta a basso contenuto di carboidrati. Buon appetito!
Questa ricetta vi permetterà di preparare un delizioso sorbetto gelato ai lamponi, perfetto per soddisfare il vostro desiderio di dolcezza durante una dieta chetogenica. Seguite attentamente le istruzioni per ottenere un risultato fresco e cremoso!
Ingredienti:
400 g di lamponi congelati
120 ml di panna fresca
60 g di eritritolo in polvere (o dolcificante a basso contenuto di carboidrati a vostro piacimento)
2 cucchiaini di estratto di vaniglia (opzionale)
Succo di mezzo limone (opzionale, per bilanciare il sapore)
Una piccola quantità di scorza di limone grattugiata (opzionale, per aromatizzare)
Istruzioni:
Mettete i lamponi congelati in un frullatore ad alta potenza. Se risultano troppo duri, potete lasciarli scongelare leggermente per alcuni minuti.
Aggiungete il latte o la panna fresca e l’eritritolo nel frullatore con i lamponi. Se state usando l’estratto di vaniglia, il succo di limone o la scorza di limone grattugiata, aggiungeteli anche in questo momento.
Frullate gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Fermate il frullatore di tanto in tanto per raschiare gli ingredienti dalle pareti e mescolare bene.
Assaggiate il composto e regolate il dolcificante o gli aromi, se necessario, per ottenere il sapore desiderato.
Versate il composto del sorbetto nei contenitori per il gelato o in una teglia poco profonda.
Congelate il composto per almeno 2-4 ore, o fino a quando sarà ben solidificato. Durante questo periodo, potete mescolare il sorbetto ogni ora circa per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio e ottenere una consistenza più cremosa.
Prima di servire, lasciate il sorbetto fuori dal congelatore per qualche minuto per ammorbidirlo leggermente. Poi, utilizzate un cucchiaio per porzionarlo nei piatti o nelle ciotole da dessert.
Se desiderate, potete guarnire il sorbetto con alcuni lamponi freschi o una spruzzata di scorza di limone grattugiata.
Godetevi il vostro sorbetto gelato chetogenico ai lamponi come un dolce rinfrescante e ricco di sapore!
Questa ricetta vi offre un modo semplice e delizioso per appagare il vostro desiderio di dolcezza durante una dieta chetogenica. Ricordate di monitorare l’apporto di carboidrati complessivo durante il giorno per assicurarvi che questa prelibatezza si adatti al vostro piano alimentare chetogenico.
Ecco la ricetta per preparare il vostro smoothie keto ai lamponi:
Ingredienti:
300 g di lamponi congelati
2-3 cucchiai di eritritolo (o dolcificante a piacere)
240 ml di latte vaccino o di mandorle (o altra alternativa a basso contenuto di carboidrati)
Procedimento:
Mettete i lamponi congelati nel frullatore o nel robot da cucina.
Aggiungete l’eritritolo e il latte di mandorle.
Frullate il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
Assaggiate il composto e aggiungete più eritritolo se desiderate un sapore più dolce. Potete regolare la quantità di dolcificante in base alle vostre preferenze.
Gustoso rotolo di crespelle chetogeniche con crema golosa
Realizzato con semplici Crepes al Cioccolato Chetogeniche con Crema e Glassa al Cioccolato
Ingredienti per le crepes:
2 uova
25 g di eritritolo
40 g di farina di mandorle
15 g di cacao in polvere non zuccherato
240 ml di latte di mandorle 20 g di burro fuso (o olio di cocco fuso per una versione latticini-free)
Ingredienti per la crema al cioccolato:
100 g di burro
50 g di eritritolo 5 g di cacao in polvere non zuccherato
50 g di cioccolato fondente al 85%, fuso
20 g di panna montata (senza zucchero aggiunto)
Ingredienti per la glassa al cioccolato:
100 g di cioccolato fondente al 85%, fuso
30 g di olio di cocco
1 cucchiaino di olio di semi di girasole
Ingredienti per il rivestimento del rotolo:
50 g di scaglie di cioccolato fondente senza zucchero
Istruzioni:
In una ciotola, sbatti le uova con l’eritritolo, il sale e l’estratto di vaniglia. Aggiungi la farina di mandorle e il cacao in polvere, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia.
Aggiungi gradualmente il latte di mandorle, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungi il burro fuso all’impasto delle crepes e mescola bene.
Scalda leggermente una padella antiaderente e ungila con un po’ di olio di cocco.
Versa un mestolo di impasto nella padella e distribuiscilo uniformemente creando una crepe sottile. Cuoci per circa 1-2 minuti per lato, finché non diventa dorata. Ripeti il processo fino a esaurire l’impasto.
Prepara la crema al cioccolato: In una ciotola, sbatti il burro con l’eritritolo e il cacao in polvere fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi il cioccolato fondente fuso e continua a mescolare fino a incorporare completamente. Infine, aggiungi la panna montata e mescola delicatamente.
Prepara la glassa al cioccolato: In una ciotola, mescola il cioccolato fondente fuso con l’olio di cocco e l’olio di semi di girasole fino a ottenere una consistenza liscia e lucida.
Prepara il rotolo: Spalma la crema al cioccolato sulle crepes, quindi arrotola delicatamente le crepes una sopra l’altra per formare un rotolo.
Versa la glassa al cioccolato sul rotolo di crepes e spargi le scaglie di cioccolato fondente senza zucchero sulla parte superiore.
Metti il rotolo di crepes in frigorifero per almeno 1 ora per far solidificare la glassa al cioccolato.
Taglia il rotolo di crepes in fette e servile come delizioso dessert chetogenico.
Goditi le irresistibili crepes al cioccolato chetogeniche con la loro cremosa crema al cioccolato e la golosa glassa al cioccolato. Questa ricetta ti permetterà di deliziarti con un dolce decadente senza compromettere la tua dieta chetogenica. Buon appetito!
Le farine chetogeniche sono farine a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi. Sono spesso utilizzate nelle diete chetogeniche come alternative alle farine tradizionali ad alto contenuto di carboidrati.
Scorri il post per vedere quali sono:
Farina di mandorle: La farina di mandorle è una delle farine chetogeniche più popolari. È fatta da mandorle macinate finemente ed è ricca di grassi sani e fibre. È spesso utilizzata per preparare dolci, biscotti e pane chetogenico.
Farina di cocco: La farina di cocco è un’altra opzione comune nelle diete chetogeniche. È fatta dalla polpa di cocco essiccata e macinata finemente. È ricca di fibre e grassi sani. La farina di cocco è spesso utilizzata per preparare dolci, pancake e pani chetogenici.
Farina di semi di lino: La farina di semi di lino è una farina ricca di fibre e acidi grassi omega-3. Viene ottenuta dalla macinazione dei semi di lino. È utilizzata per preparare pane, cracker e altri prodotti da forno chetogenici.
Farina di noci di macadamia: La farina di noci di macadamia è una farina a basso contenuto di carboidrati e alta in grassi sani. È fatta da noci di macadamia macinate finemente ed è spesso utilizzata per preparare dolci, biscotti e croste per torte chetogeniche.
Farina di semi di canapa: La farina di semi di canapa è ricca di proteine e grassi sani. È fatta dalla macinazione dei semi di canapa. È utilizzata per preparare pane, dolci e altri prodotti da forno chetogenici.
È importante notare che le farine chetogeniche possono comportarsi in modo diverso rispetto alle farine tradizionali durante la cottura. Possono richiedere un adattamento delle ricette e l’aggiunta di altri ingredienti per ottenere la consistenza e la struttura desiderate. È sempre consigliabile seguire ricette specifiche per l’uso delle farine chetogeniche.
KE DOLCEZZA Provate questa deliziosa torta alle nocciole. Una vera delizia, ve lo assicuro. Un morbido impasto alla nocciola, farcita con la nostra cioccocrema. Ecco come realizzarla:
Ingredienti • 200 gr Farina di Nocciole • 4 Uova • 15 gr di burro ghee • Pizzico di lievito per dolci e un pizzico di sale
Montare gli albumi a neve ben ferma, aggiungere la parte grassa e la farina con il pizzico di lievito.
Preriscaldare a 180, cuocere per 20/30 minuti Lasciare raffreddare e farcire con la crema. Decorare con noccioline.
Sono Cristina Guzzetti una mamma e una food addicted.
Avete presente quelle persone che vivono per il cibo?
Ecco quella sono io.
Mi sono avvicinata alla cucina chetogenica grazie al Doc che mi ha spiegato come bilanciare al meglio gli ingredienti.
Qui troverete tante idee e tanti prodotti di altissima qualità che potrete usare e replicare.