Benvenuti nel mio sito dedicato alla cucina chetogenica! Ho voluto sperimentare questa ricetta altoatesina aggiungendo del goloso formaggio cremoso.
INGREDIENTI
200 g di farina di mandorle
30 g di farina di cocco
1 cucchiaio di lievito in polvere
4 cucchiai di cuticola di psillio
125 g di formaggio cremoso ammorbidito
125 g di ricotta
5 uova a temperatura ambiente
2 cucchiai di aceto di mele
½ cucchiaino di sale
1 cucchiaino di lievito alimentare (opzionale) semi di finocchio o altre erbe / spezie (opzionale)
PROCEDIMENTO
Preriscaldate il forno a 175 ℃ (350 °F ).
Preparate una teglia con carta da forno.
Mescolate il formaggio cremoso e la ricotta In una ciotola grande, fino a ottenere una consistenza liscia.
Lavorate gli albumi a neve e in seguito aggiungete le uova e l’aceto di mele e mescolando bene.
Aggiungete tutti gli altri ingredienti e mescolate fino ad ottenere una consistenza liscia.
L’impasto sarà ancora appiccicoso in questo momento.
Lasciatelo riposare per 5 minuti affinché l’umidità venga assorbita. Con le mani bagnate, create un panetto di circa 10 x 18 cm.
Posizionatelo in uno stampo da plumcake oppure sulla teglia preparata e con un piccolo coltello, fate deitagli diagonalmente sulla parte superiore e allargate leggermente ciascuna linea (così il pane lieviterà meglio!)
Fate lievitare un paio di ore, infornate per 1 ora. Il pane è pronto quando uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito.
Lasciatelo raffreddare completamente e poi gustate con salumi e formaggi del territorio!
Ecco alcuni consigli per realizzare aperitivi chetogenici che sono adatti a una dieta a basso contenuto di carboidrati e ricca di grassi come la dieta chetogenica.
Gli aperitivi chetogenici possono essere deliziosi e soddisfacenti, ma è importante scegliere cibi che si adattino ai limiti di carboidrati della tua dieta. Ecco alcune idee:
Snack a Base di Formaggio: Formaggi a pasta dura, a pasta molle, pecorino e parmigiano sono ricchi di grassi e proteine. Puoi servirli con alcune mandorle o noci per aggiungere croccantezza e sapore. Evita formaggi stagionati ricchi di carboidrati come il blue d’aoste.
Guacamole e Verdure: Prepara guacamole fresco con avocado, pomodori, cipolla, lime e spezie. Servilo con pezzi di verdure a basso contenuto di carboidrati come cetrioli, peperoni e sedano per immergere.
Prosciutto e Formaggio Avvolto: Avvolgi fette di prosciutto intorno a pezzi di formaggio, come mozzarella o provolone. Aggiungi foglie di basilico fresco per un tocco di sapore.
Olive: Le olive sono un ottimo spuntino a basso contenuto di carboidrati e ricche di grassi sani. Scegli olive di diverse varietà per variare il sapore.
Salmone Affumicato: Il salmone affumicato è ricco di grassi omega-3 benefici per la salute. Puoi servirlo con foglie di lattuga o cetrioli come involtini.
Uova Sode Farcite: Prepara delle uova sode e tagliale a metà. Rimuovi i tuorli, mescolali con maionese a basso contenuto di carboidrati e riempi gli albumi. Aggiungi una spolverata di pepe o erbette mediterranee.
Bastoncini di Verdure con Hummus: Taglia pezzi di verdure come carote, sedano e peperoni a bastoncino e servili con hummus a base di ceci a basso contenuto di carboidrati.
Salsicce o Salumi: Servi affettati di salumi come salame, prosciutto cotto o salsiccia italiana. Assicurati che non contengano additivi ad alto contenuto di carboidrati.
Noci e Semi: Noci come le mandorle, i pinoli e i semi di zucca sono ottimi spuntini chetogenici ricchi di grassi e proteine.
Pizzette Fatte in Casa: Prepara piccole pizzette fatte in casa usando basi a base di formaggio (come mozzarella) e aggiungi ingredienti a basso contenuto di carboidrati come pomodori secchi, olive e peperoncini.
Ricorda di controllare le etichette degli alimenti per verificare il contenuto di carboidrati e di scegliere spuntini che si adattino alle tue esigenze specifiche di carboidrati giornalieri. Gli spuntini chetogenici possono essere deliziosi e soddisfacenti, mantenendo allo stesso tempo la tua dieta a basso contenuto di carboidrati.
La fibra di bambù è una fine polvere bianca ottenuta dagli alberi di bambù.
La fibra di bambù è un polisaccaride indigeribile e una promettente fibra alimentare con benefici funzionali.
Si tratta di una fibra insolubile che può essere aggiunta ai prodotti da forno senza glutine per migliorare
consistenza, lavorabilità e stabilità dei prodotti da forno fino al 10%.1
QUANDO UTLIZZARLA
La fibra di bambù viene utilizzata nella cottura senza glutine.
VANTAGGI
Può migliorare le proprietà strutturali e la lavorabilità dell'impasto, oltre a ridurre rotture e lacerazioni:1,3
DOVE
Le glasse: Le glasse realizzate con questo prodotto hanno una consistenza liscia e cremosa.
Il livello di utilizzo tipico è 0,25 – 10,00% p/p in peso a seconda della formulazione.
Impatto dell'aggiunta di fibra di bambù su alcuni prodotti da forno: 1,3
Effetto del livello di utilizzo del prodotto sul:
Pane 3-6 %
Diminuzione del volume specifico della pagnotta
Durezza leggermente aumentata
Biscotti 3 %
Spessore maggiorato
Diminuzione della doratura
Maggiore durezza
Fattore di diffusione inferiore
Ecco alcune informazioni utili
Lo psillio, noto anche come psyllium husk o buccia di psillio,
è un rimedio naturale derivato dai semi di una pianta chiamata Plantago ovata.
Questi semi sono ricchi di fibre solubili, rendendo lo psillio un ingrediente versatile nelle diete a basso contenuto di carboidrati, come la dieta chetogenica. La fibra di psillio ha dimostrato di avere diversi benefici per la salute,
tra cui migliorare la regolarità intestinale, stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e promuovere la sazietà.
Come Usare lo Psillio nelle Ricette:
Agente Addensante e Legante: Lo psillio è spesso utilizzato come agente addensante e legante in ricette a basso contenuto di carboidrati. Può essere aggiunto a impasti per pane, torte e altri prodotti da forno per migliorarne la consistenza e la struttura.
Sostituto delle Uova: Nei piatti vegani o nei casi in cui le uova devono essere evitate, lo psillio può essere mescolato con acqua per creare una miscela gelatinosa che può essere utilizzata come sostituto delle uova nelle ricette.
Miglioramento della Struttura: Aggiungere lo psillio alle ricette di dolci, pancake o frittelle può migliorare la struttura e la consistenza, rendendo i piatti più simili a quelli tradizionali.
Aumento del Contenuto di Fibre: L’aggiunta di lo psillio alle ricette aumenta il contenuto di fibre senza aumentare significativamente i carboidrati. Questo può essere utile per raggiungere l’apporto giornaliero di fibre raccomandato.
Regolazione dell’Umidità: Lo psillio ha la capacità di trattenere l’acqua e può essere utilizzato per regolare l’umidità nelle preparazioni di pane, muffin e torte, aiutando a evitare la secchezza.
Preparazioni a Base di Zuppe e Salse: Nelle zuppe o salse, lo psillio agisce come addensante naturale, senza l’aggiunta di farine tradizionali ad alto contenuto di carboidrati.
Aumento della Sazietà: Grazie alla sua alta percentuale di fibre, l’aggiunta di lo psillio alle ricette può aumentare la sazietà e contribuire a controllare l’appetito.
Precauzioni:
È importante utilizzare lo psillio con moderazione e seguire le istruzioni sulla confezione. L’assunzione eccessiva potrebbe causare disagio gastrointestinale. Assicurati di bere molta acqua quando consumi lo psillio per evitare l’effetto contrario e ostacolare la digestione.
In sintesi, lo psillio è un ingrediente funzionale che può arricchire le tue ricette a basso contenuto di carboidrati, apportando benefici per la salute intestinale e il controllo dell’appetito. Sperimenta con quantità moderate per scoprire come lo psillio può migliorare la consistenza e il valore nutrizionale delle tue creazioni culinarie.
Oggi vi spiegherò come realizzare i savoiardi chetogenici per il vostro tiramisu keto.
Una ricetta chetogenica per un dessert goloso e keto ovviamente!
Ecco una ricetta per realizzare i vostri savoiardi chetogenici: Ingredienti: 4 uova 50 g di eritritolo (o altro dolcificante keto a piacere) 20 g di fibra di Bambu 2 cucchiaini di lievito per dolci Preparazione: 1. In una ciotola di vetro o metallo, montare gli albumi a neve ferma. 2. In un’altra ciotola, miscelare i tuorli, l’eritritolo, la fibra di bambu e il lievito in polvere e mescolare bene. Aggiungere la scorza di limone o la vaniglia se vi piace. 3. Aggiungere molto delicatamente gli al albumi al resto del composto mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.4. Inserire poco alla volta la miscela nella sac a poche
5. Creare la forma dei biscotti in una teglia da forno o su una leccarda coperta da carta da forno.
6. Cuocere per 15 minuti nel forno ventilato preriscaldato a 150 gradi.
Ecco una ricetta per una torta foresta nera chetogenica:
Questo dolce keto sarà una vera delizia per te e i tuoi ospiti. Goditi gli strati di cioccolato, gelatina di lamponi e glassa di formaggio cremoso, tutto in una torta a basso contenuto di carboidrati. Buon appetito! Ingredienti: per 2 persone
Ingredienti:
120 gr di farina di mandorle
30 gr di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di lievito in polvere
4 uova
80 g di eritritolo
30 g di burro
1 pizzico di essenza di vaniglia
1 cucchiaino di aceto di mele
ripieno ai lamponi o alle more
Ingredienti:
125 gr di lamponi
50 ml di acqua
10 g di eritritolo in polvere
1/2 cucchiaino di gomma di xantano
Crema Bianca
Ingredienti:
500 gr di mascarpone
125 ml di panna
50 g di eritritolo in polvere
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
PROCEDIMENTO
Sbattete i tuorli con l’eritritolo e gli albumi con un pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso e soffice.
Aggiungete ai tuorli il burro ammorbidito, la vaniglia e l’aceto di mele al composto di uova. Mescola con cura per incorporare bene gli ingredienti.
Aggiungete la farina, il cacao amaro in polvere, e il lievito in polvere. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
Versate il composto nella teglia preparata e livellala con l’aiuto di una spatola, in modo da distribuirlo uniformemente.
Preriscaldate il forno a 180 gradi ed Infornate la torta, fate cuocere per circa 25-30 minuti, o finché la superficie risulterà asciutta e il centro tornerà indietro quando leggermente premuto.
Mescolate il mascarpone con la panna montata ben soda e aggiungete della gelatina in polvere, aggiungete l’eritritolo e l’essenza di vaniglia fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Per preparare la gelatina di lamponi in un pentolino, mescolate i lamponi con l’acqua, l’eritritolo e la gomma di xantano. Portate il tutto a ebollizione e lasciate sobbollire per qualche minuto finché i lamponi si saranno sciolti e la gelatina si sarà addensata leggermente. Lasciate raffreddare.
Una volta che la base al cioccolato è raffreddata, create uno strato con la gelatina di lamponi e poi con l’aiuto di una sac a poche farcite con il formaggio cremoso.
Fate riposare la torta in frigorifero per almeno un’ora.
Benvenuti nel mio sito dedicato alla cucina chetogenica!
Oggi vi presento una ricetta speciale per preparare un pane chetogenico con le fibre che si adatta perfettamente alla vostra dieta chetogenica. Ricco di ingredienti nutrienti e senza compromettere la vostra chetosi, questo pane sarà una deliziosa aggiunta al vostro piano alimentare. Seguite attentamente i passaggi per ottenere un pane rustico e gustoso che soddisferà i vostri desideri di pane senza rinunciare ai benefici della chetosi.
Ingredienti:
150g di farina di mandorle (non sbiancata)
50g di gusci di semi di psillio in polvere
50g di polvere di albumi d’uovo
150g di fibra di bambù
2 bustine di lievito secco attivo
1 bustina di cremor tartaro (lievito in polvere)
1 cucchiaino abbondante di sale dell’Himalaya non iodato (circa 7g)
50g di burro fuso
500ml di acqua calda
100ml di latticello
5 cucchiai di aceto di mele
Circa 1-2 cucchiai di fibra di bambù per la superficie
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 190°C, modalità forno tradizionale.
Mescolate il latticello freddo nell’acqua calda, ottenendo così una miscela tiepida e benefica.
In una ciotola, unite gli ingredienti secchi: farina di mandorle, gusci di semi di psillio, polvere di albumi d’uovo, fibra di bambù, lievito secco attivo e cremor tartaro.
Aggiungete la miscela di latticello e acqua, l’aceto di mele e il burro fuso raffreddato alla ciotola degli ingredienti secchi. Mescolate energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
Lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa 10 minuti, il tempo necessario per ottenere la giusta consistenza.
Trasferite l’impasto su una superficie di lavoro foderata con carta da forno. Modellate l’impasto in una forma allungata, assicurandovi che non risulti appiccicoso. Se necessario, spargete leggermente la fibra di bambù.
Una volta ottenuta la forma desiderata, girate delicatamente entrambe le estremità alcune volte in direzioni opposte per creare il caratteristico aspetto del pane al radicchio.
Spolverate la superficie del pane con la fibra di bambù, conferendo un tocco rustico, e fate alcuni tagli superficiali sulla parte superiore con un coltello.
Trasferite l’impasto, sempre sulla carta da forno, sulla griglia del forno preriscaldato (evitando la teglia) e cuocete per circa 45 minuti. Il pane si espanderà durante la cottura.
Dopo il tempo di cottura, sfornate il pane e posizionatelo idealmente su una griglia rivestita con più strati di carta assorbente per eliminare l’umidità residua. Lasciate raffreddare.
E ora, gustate il vostro Pane Chetogenico! Potete servirlo così com’è o accompagnarlo con i vostri condimenti preferiti. È il modo perfetto per godere del sapore del pane mentre seguite la vostra dieta chetogenica.
Altre idee per la farcitura? RICETTA 250 g di di farina di mandorle 50 g di farina di cocco 2 uova 80 g di eritritolo 100 ml di latte vegetale, 1 g di xantano 8 g di lievito 30 g di burro Sale
PROCEDIMENTO
Dividete i tuorli dagli albumi che monterete a neve. Lavorate i tuorli con il dolcificante, aggiungete le polveri ed il latte, il burro Aggiungete delicatamente gli albumi. Scaldate una padella, ungete con un filo di olio o burro cuocete i pancake per due minuti per lato. Farcite come preferite
Sono Cristina Guzzetti una mamma e una food addicted.
Avete presente quelle persone che vivono per il cibo?
Ecco quella sono io.
Mi sono avvicinata alla cucina chetogenica grazie al Doc che mi ha spiegato come bilanciare al meglio gli ingredienti.
Qui troverete tante idee e tanti prodotti di altissima qualità che potrete usare e replicare.