da Cristina | Ott 20, 2024 | cioccolato, CIOCCOLATO, Colazione, Merenda, torte, torte
Torta al cioccolato con proteine in versione keto
Torta proteica al cacao
Avete presente la Torta di pane della nonna?
Questa torta mi ricorda proprio quella.
Ingredienti:
4 uova
120 g di proteine al cacao in polvere
60 g di mix di farine di semi (es. farina di semi di lino, di semi di chia e di semi di girasole)
25 g di cacao in polvere
60 g di dolcificante
mezza bustina di lievito in polvere
Preriscalda il forno a 180°C e fodera uno stampo per torta con carta forno o unta con burro o olio di cocco.
In una ciotola, sbatti le uova fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungi le proteine al cacao, il mix di farine di semi, il cacao in polvere, il dolcificante, il lievito in polvere e il sale. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Versa il composto nello stampo preparato e livellalo con una spatola.
Inforna la torta in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti, o fino a quando inserendo uno stecchino nel centro della torta questo esca pulito.
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta prima di servirla. Puoi decorare con una spolverata di cacao in polvere o con frutta secca se lo desideri.
Io ho aggiunto nocciole pinoli frutti rossi
Spero che questa versione in gra
da Cristina | Set 6, 2024 | CREME, Dolci, FIBRA DI AVENA, Fibra di Bamboo, FIBRA DI BAMBU, FIBRA DI BAMBU, GELATO, Merenda, PSILLO

Gelato keto senza zucchero
gelato allo yogurt Gelato Keto allo Yogurt Greco con Fibre
Ingredienti
200 g di yogurt greco intero (senza zuccheri aggiunti)
120 ml di panna fresca (per aggiungere cremosità)
20 g di fibre in polvere (puoi usare fibra di acacia, inulina o fibra di psillio per un tocco extra di fibre)
25 g di proteine in polvere alla vaniglia o neutre (opzionale, per un boost proteico)
Dolcificante a piacere (come eritritolo, stevia o altro dolcificante keto-friendly)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale, per aggiungere aroma)
Un pizzico di sale (per esaltare i sapori)
Procedimento:
Prepara la base del gelato: In una ciotola, mescola lo yogurt greco con la panna, le fibre in polvere e le proteine (se le usi). Aggiungi il dolcificante, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Assaggia e adatta: Assaggia il composto e aggiusta il dolcificante secondo i tuoi gusti. Ricorda che il gusto si intensificherà leggermente dopo il congelamento.
Congela: Versa la miscela nella tua gelatiera o, se non ne hai una, in un contenitore largo e basso. Se usi la gelatiera, segui le istruzioni del produttore per il ciclo di gelato. Se usi un contenitore, congela per circa 3-4 ore, mescolando con una forchetta ogni 30 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio e mantenere una consistenza cremosa.
da Cristina | Ago 24, 2024 | BISCOTTI CHETOGENICI, CREME, Dolci, torte
Mi avete chiesto tantissimi l a ricetta di questa crema per il tiramisu keto!
ecco la ricetta della crema mascarpone
Ingredienti:
Mascarpone: 250 g
Uova: 2 (separate tuorli e albumi)
Eritritolo: 30-40 g (o a piacere)
Procedimento:
Montare i tuorli con l’eritritolo fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
Incorporare il mascarpone ai tuorli montati, mescolando delicatamente.
Montare gli albumi a neve ferma.
Incorporare delicatamente gli albumi montati al composto di mascarpone e tuorli, mescolando dal basso verso l’alto.
Per il biscotto qui sul sito

cheto tiramisu kericetta
scegli la base che preferisci! Io ho scelto i biscotti ketogenici di eatealthy con il codice sconto kericetta10
da Cristina | Lug 13, 2024 | CIOCCOLATO, cioccolato, Colazione, CREME, Dolci, Merenda, vegetariano
Hai voglia di una merenda o di una colazione super fresca e golosa?
la potrai preparare in anticipo, dosarla in vaschette ed averla a disposizione per tutta la settimana.
Questa è una crema golosissima tutto cioccolato. la mia raccomandazione è quella di usare latte di cocco in lattina e cacao crudo.
INGREDIENTI
200g latte di cocco in lattina oppure panna
30g cacao amaro crudo
30g eritritolo meglio se vanigliato
Frullate tutto nel vs mixer, distribuite nelle coppette e lasciate in frigorifero per

crema al cioccolato chetogenica vegana senza glutine senza lattosio
almeno mezz’ora!
da Cristina | Lug 13, 2024 | Antipasti, Pesce, Secondi
Hai mai mangiato i tentacoli di totano?
Io di solito li facevo bollire, invece con questa ricetta resteranno morbidissimi e gustosi.
INGREDIENTI
NGREDIENTI:
800 g tentacoli di totano gigante, ben puliti e tagliati in pezzi di 5-7 cm
20 g olio d’oliva
5 g sale marino
5 g pepe nero macinato
5 g paprika affumicata
5 g aglio in polvere
5 g origano essiccato
▢Succo di 1 limone
PROCEDIMENTO:
Mettete i tentacoli di totano in una ciotola e conditeli con l’olio d’oliva, il sale, il pepe, la paprika, l’aglio in polvere e l’origano. Mescolate bene per assicurarvi che i tentacoli siano uniformemente conditi.
Preriscaldate la friggitrice ad aria a 200°C.
Disponete i tentacoli di totano in un solo strato nella friggitrice ad aria. Cuocete per 12-15 minuti, girandoli a metà cottura, finché non diventano croccanti e dorati.
Trasferite i tentacoli cotti in una ciotola e conditeli con il succo di limone. Servite caldi.
Consigli: Per ottenere una doratura uniforme, assicuratevi di non sovraccaricare la friggitrice ad aria.
Potete aggiungere altri condimenti a piacere, come peperoncino in polvere o erbe aromatiche tritate.
Servite i tentacoli di totano come stuzzichino o come piatto principale, accompagnandoli con insalata, o verdure

tentacoli di totano in friggitrice ad aria, mangiare bene in chetogenica
.
da Cristina | Lug 13, 2024 | Impasti cheto, Pane, panificati

pane chetogenico lowcarb ai semi di lino
Voglia di un pane morbidissimo e chetogenico?
Un pane adatto a chi segue un’alimentazione pover adi carboidrati lowcarb oppure chetogenica.
INGREDIENTI PER IL PANE CHETOGENICO
300 g semi di lino dorati interi, + ½ cucchiaio per la parte superiore
40 g di semi di girasole 36 g1+ 1/2 cucchiaio per la parte superiore da aggiungere a mezzo cucchiaio di semi di sesamo
35 g di polvere di buccia di psillio
1 cucchiaino di lievito in polvere
pepe nero
sale marino in scaglie
1 cucchiaio di olio di sesamo tostato o di olio d’oliva
1 cucchiaio di aceto di mele
360 ml di acqua calda
ISTRUZIONI
Preriscaldate il forno a 170°C (o 150°C ventilato) e ungete bene uno stampo da plumcake antiaderente.
Aggiungete i semi di lino in un frullatore e frullate fino a ottenere una polvere fine. Trasferite la farina di semi di lino in una ciotola e aggiungete i semi di girasole, la polvere di buccia di psillio, il lievito, sale e pepe. Mescolate per amalgamare.
Versate l’aceto di mele, l’olio e l’acqua calda. Mescolate con la lama per impastare di una planetaria o di un mixer oppure usare un cucchiaio, impastando con le mani per qualche secondo fino a quando non sarà completamente amalgamato e pastoso. Non frullare troppo perché questo renderà l’impasto più pesante.
Lasciate riposare per un paio di minuti. Quindi, trasferite l’impasto nella teglia da plumcake preparata e appiattitela con una spatola. Guarnite con semi di girasole e di lino.
Disponete il pane sul ripiano centrale del forno e cuocete per 1 ora e 5 minuti o finché non diventa dorato. Verificate con uno spiedino che il centro sia cotto e che non vi siano briciole attaccate.
Spegnete il fuoco e lasciate il pane nel forno per altri 10 minuti. Non aprite lo sportello finché non saranno trascorsi gli altri 10 minuti. Questo impedirà al pane di sgonfiarsi.
Lasciate raffreddare per 5-10 minuti. Quindi, trasferitelo su una griglia per farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo. Questo è un passaggio essenziale per farlo asciugare. Il mio consiglio è di prepararlo la sera prima e lasciarlo raffreddare durante la notte, coprendolo con carta da cucina.

pane chetogenico lowcarb ai semi di lino
da Cristina | Giu 17, 2024 | Uncategorized

Crema catalana cheto.
Come mangiare uova a colazione
CREMA CATALANA CHETOGENICA
ingredienti
• 3 tuorli
• 40 gr eritritolo o truvia
• 1 lt di latte vaccino/ vegetale o di panna liquida
Montate le uova con il dolcificante.
Scaldate il liquido e lavorate tutto.
Aggiungete vaniglia o cannella a piacere.
Cuocete sul fuoco medio portando a bollore.
Fate riposare nelle cocottine.
Una volta freddo cospargete di eritritolo e cannella e procedete con il cannello.
Vi assicuro una goduria
da Cristina | Giu 1, 2024 | Antipasti, Corsi, FARINA, farina di avena, FIBRA DI AVENA, FIBRA DI BAMBU, pasta
Pasta Keto: una delizia per voi!
Ringrazio di cuore Rosy per la ricetta!

Pasta chetogenica
Ingredienti:
- 100 g di Quark
- 1 uovo
- 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 g di farina di mandorle
- 15 g di gomma di guar
- Sale q.b.
- Mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
Preparazione:
In una ciotola capiente, mescolare il Quark, l’uovo, il Parmigiano Reggiano grattugiato, la farina di mandorle, la gomma di guar, il sale e la curcuma. Utilizzare una forchetta o una spatola per amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
L’impasto potrebbe risultare un po’ appiccicoso, è normale. Se necessario, potete aggiungere un cucchiaio di farina di mandorle alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Coprire la ciotola con un canovaccio umido e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permetterà al composto di rassodarsi e di legarsi meglio.
Trascorso il tempo di riposo, estrarre l’impasto dal frigorifero e dividerlo in porzioni. Su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendere ogni porzione con un mattarello fino a ottenere una sfoglia di circa 2-3 mm di spessore.
Utilizzare una taglia per pasta o dei coltelli per ricavare le forme desiderate (tagliatelle, fettuccine, gnocchi, ecc.). Se desiderate una pasta più spessa, potete stendere l’impasto con uno spessore maggiore.
Portare a bollore una pentola di acqua salata.
Cuocere la pasta keto per 2-3 minuti, o fino a quando non sale a galla.
Scolare la pasta e scolarla in una ciotola.
Condire la pasta keto con il vostro sugo preferito. Potete utilizzare un sugo semplice a base di pomodoro, olio extravergine d’oliva, basilico e sale, oppure un sugo più elaborato con carne, verdure o pesce.
Servire la pasta keto calda e guarnire con formaggio grattugiato fresco o altre spezie a piacere.
Consigli:
- Se non avete la gomma di guar, potete sostituirla con 5 g di psillio o 10 g di semi di lino tritati.
- La pasta keto può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
- Potete anche congelare la pasta keto cruda. In questo caso, stenderla su un vassoio foderato con carta da forno e congelarla per circa 30 minuti. Una volta congelata, trasferire la pasta in sacchetti per alimenti e conservarla in freezer per un massimo di 3 mesi.
da Cristina | Mag 31, 2024 | formaggio, Impasti cheto, panificati
Ingredienti:
100 ml albume,
50 gr parmigiano
50 gr farina di mandorle
Lavorare gli ingredienti e mettere in teglia.
Cuocere in forno a 220° ventilato Per 15 minuti.
da Cristina | Mag 22, 2024 | BISCOTTI CHETOGENICI, Dolci, Merenda
Questi biscotti chetogenici alle mandorle sono un’opzione deliziosa e salutare per soddisfare la vostra voglia di dolce senza rinunciare al benessere. Con il loro gusto irresistibile, la loro consistenza friabile e la loro semplicità di preparazione, diventeranno sicuramente un elemento fisso della vostra dispensa!
Questi biscotti senza glutine e senza zucchero con farina di mandorle sono una deliziosa alternativa ai classici biscotti ricchi di carboidrati. Perfetti per chi segue un regime alimentare chetogenico o per chi desidera un dolce indulgente senza sensi di colpa
Ingredienti:
- 300 g di farina di mandorle
- 1 uovo
-
40 g di olio EVO o burro chiarificato
- 120 g di yogurt greco
- 8 g di lievito per dolci
- 60 g di eritritolo (o altro dolcificante keto a vostro gusto)
- Granella di mandorle per decorare (facoltativo)
Preparazione:
Sciogliere il burro o l’olio EVO nel microonde.
In una ciotola capiente, unire la farina di mandorle, l’eritritolo, il lievito per dolci e un pizzico di sale.
Aggiungere l’uovo, il burro fuso o l’olio EVO e lo yogurt greco.
Mescolare il tutto con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
L’impasto risulterà un po’ appiccicoso, è normale.
Coprire la ciotola con un canovaccio umido e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Foderare una teglia con carta da forno.
Formare delle palline di impasto di circa 3 cm di diametro e disporle sulla teglia, distanziandole tra loro di circa 2-3 cm.
Decorare ogni biscotto con un pizzico di granella di mandorle, se gradito.
Cuocere in for

Biscotti cheto farina di mandorle e yogurt
no per circa 40 minuti, o fino a doratura.**
Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare completamente su una griglia prima di servirli.
Consigli:
- Se l’impasto risulta troppo morbido, potete aggiungere un cucchiaio di farina di mandorle alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Se l’impasto risulta troppo duro, potete aggiungere un cucchiaio di acqua o yogurt greco alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Potete sostituire l’eritritolo con un altro dolcificante keto a vostro gusto, come la stevia
Friabili e croccanti: La farina di mandorle conferisce ai biscotti una consistenza friabile e croccante che li rende irresistibili.
Saporiti e aromatici: Il gusto delicato delle mandorle si unisce all’aroma del limone e alle note dolci dell’eritritolo per creare un’esperienza gustativa deliziosa e bilanciata.
Ricchi di grassi sani: La farina di mandorle e l’olio EVO o il burro chiarificato apportano grassi sani che favoriscono la sazietà e la salute.
Poveri di carboidrati: Grazie all’utilizzo di ingredienti a basso contenuto di carboidrati come la farina di mandorle e l’eritritolo, questi biscotti sono perfetti per chi segue un regime chetogenico.
Senza glutine: La farina di mandorle è naturalmente priva di glutine, rendendo questi biscotti adatti a chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine.
Facili da preparare: La ricetta è semplice e richiede pochi ingredienti comuni, rendendola perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina.
Versatili: Potete personalizzare i biscotti aggiungendo spezie a vostro gusto, come cannella, noce moscata o zenzero in polvere, oppure decorandoli con granella di frutta secca o cioccolato fondente.
Ideali per ogni occasione: Sono perfetti come snack da gustare in qualsiasi momento della giornata, da soli o in compagnia, oppure come dessert dopo un pasto.