da Cristina | Mag 8, 2024 | caffè, Colazione, Dolci, formaggio
Regalati un dolcino al caffè super gustoso ed invitante per le tue colazioni.
200 g di ricotta
2 uova
caffè

Tortino morbido al caffe e ricotta
20 g di farina di mandorle o di riso
30 g di eritritolo
Mescola tutti gli ingredienti e cuoci in forno 30 minuti a 180 gradi
da Cristina | Mag 7, 2024 | Colazione, CREME, Dolci
Pancake di cocco e mandorle:
Ingredienti:
20 g di farina di cocco
20 g di farina di mandorle
2 uova
10 g di burro
Dolcificante a piacere (ad es. stevia)
Procedimento:
Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Scalda una padella antiaderente e aggiungi il burro.
Versa l’impasto nella padella per formare i pancake.
Cuoci per 2-3 minuti per lato o fino a quando sono dorati.
Servi con una spolverata di cannella e una salsa di lamponi senza zucchero.
Muffin alle noci e cannella:
Ingredienti:
40 g di farina di mandorle
20 g di noci tritate
10 g di burro
2 uova
5 g di lievito in polvere senza glutine
2 g di cannella in polvere
Dolcificante a piacere (ad es. eritritolo)Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia per muffin con pirottini di carta.
In una ciotola, mescola la farina di mandorle, le noci tritate, il lievito e la cannella.
In un’altra ciotola, sbatti le uova e aggiungi il burro fuso e il dolcificante.
Unisci gli ingredienti secchi e umidi e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Distribuisci l’impasto nei pirottini e cuoci per circa 15-20 minuti, o finché non risultano dorati e cotti all’interno.
Porridge di semi di chia al cocco e vaniglia:
Ingredienti:
20 g di semi di chia
50 g di latte di cocco
1 g di estratto di vaniglia
Dolcificante a piacere (ad es. sucralosio)
Mirtilli per guarnire
Procedimento:
In una ciotola, mescola i semi di chia, il latte di cocco, l’estratto di vaniglia e il dolcificante.
Lascia riposare per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Trasferisci il composto in un bicchiere o una ciotola e guarnisci con mirtilli.
Metti in frigorifero durante la notte o almeno per 2-3 ore.
Servi freddo come porridge dolce a colazione.
Crepes alla cannella con salsa di lamponi:
Ingredienti per le crepes:
2 uova
15 g di farina di cocco
2 g di dolcificante a piacere (ad es. eritritolo)
1 g di cannella in polvere
Burro per la padella
Ingredienti per la salsa di lamponi:
1 tazza di lamponi freschi o surgelati
1 cucchiaino di dolcificante a piacere (ad es. sucralosio)
Succo di limone fresco (facoltativo)
Procedimento:
In una ciotola, sbatti le uova, la farina di cocco, il dolcificante e la cannella fino a ottenere un impasto liscio.
Scalda una padella antiaderente e spalmaci un po’ di burro.
Versa un mestolo di impasto nella padella e distribuiscilo uniformemente per formare una crepe sottile.
Cuoci per circa 2-3 minuti per lato o finché le crepes sono dorate.
Nel frattempo, prepara la salsa di lamponi frullando i lamponi con il dolcificante e il succo di limone (se desiderato).
Ripeti il processo fino a utilizzare tutto l’impasto.
Servi le crepes con la salsa di lamponi sopra e una spolverata di cannella.
Muffin al cioccolato fondente:
Ingredienti:
40 g di farina di mandorle
10 g di cacao in polvere senza zucchero
1 g di lievito in polvere senza glutine
1 g di bicarbonato di sodio
10 g di dolcificante a piacere (ad es. eritritolo)
10 g di burro fuso
1 uovo
20 g di latte di cocco
Estratto di vaniglia a piacere
Pizzico di sale
Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia per muffin con pirottini di carta.
In una ciotola, mescola la farina di mandorle, il cacao in polvere, il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale.
In un’altra ciotola, sbatti le uova, il dolcificante, il burro fuso, il latte di cocco e l’estratto di vaniglia.
Unisci gli ingredienti secchi e umidi e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Distribuisci l’impasto nei pirottini e cuoci per circa 15-20 minuti, o finché non risultano gonfi e asciutti al tatto.
Lascia raffreddare prima di servire.
Pudding di avocado e cioccolato:
Ingredienti:
100 g di avocado maturo
10 g di cacao in polvere senza zucchero
10 g di dolcificante a piacere (ad es. eritritolo)
Taglia l’avocado a metà, rimuovi il nocciolo e preleva la polpa.
Metti l’avocado, il cacao in polvere, il dolcificante, il latte di mandorle, l’estratto di vaniglia e il pizzico di sale in un frullatore o in un mixer ad alta potenza.
Frulla gli ingredienti fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Assaggia il pudding e aggiungi ulteriore dolcificante, se necessario, in base ai tuoi gusti personali.
Trasferisci il pudding in una ciotola o in coppette individuali.
Copri con pellicola trasparente e lascia raffreddare in frigorifero per almeno 1-2 ore, o fino a quando il pudding si sarà addensato.
Una volta che il pudding ha raggiunto la consistenza desiderata, puoi servirlo come dessert, magari guarnendo con scaglie di cioccolato fondente o frutta a basso contenuto di carboidrati.
Pudding di semi di chia:
I semi di chia sono ricchi di fibre e grassi sani, rendendoli una buona alternativa per creare un pudding chetogenico. Ecco una semplice ricetta:
Ingredienti:
30 g di semi di chia
200 ml di latte di mandorle o altro latte senza zucchero
10 g di dolcificante a piacere (ad es. eritritolo)
Estratto di vaniglia a piacere
Procedimento:
In una ciotola, mescola i semi di chia, il latte di mandorle, il dolcificante e l’estratto di vaniglia.
Mescola bene per distribuire uniformemente i semi di chia.
Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore, o fino a quando il pudding si è addensato.
Una volta che il pudding ha raggiunto la consistenza desiderata, mescola nuovamente prima di servire. Puoi guarnire con scaglie di cioccolato fondente o frutta a basso contenuto di carboidrati, se lo desideri.
Pudding di cocco:
Ingredienti:
200 ml di latte di cocco in latta
1 foglio di gelatina
10 g di dolcificante a piacere (ad es. eritritolo)
Cioccolato fuso a piacere
Procedimento:
In una ciotola, mescola il latte di cocco, il dolcificante e l’estratto di vaniglia e il foglio di gelatina precedentemente ammollato in acqua fredda.
Assicurati che il dolcificante si sia completamente sciolto.
Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore, o fino a quando il pudding si è addensato.
Mescola nuovamente prima di servire. Puoi guarnire salsa di cioccolato fondente o frutta a basso contenuto di carboidrati, se lo desideri.
Pudding di cioccolato chetogenico:
Ingredienti:
10 g di cacao in polvere senza zucchero
10 g di dolcificante a piacere (ad es. eritritolo)
150 ml di latte di mandorle o altro latte senza zucchero

colazioni chetogeniche
5 g di gelatina in polvere senza zucchero
Estratto di vaniglia a piacere
Pizzico di sale
Procedimento:
In una ciotola, mescola il cacao in polvere, il dolcificante, il latte di mandorle, l’estratto di vaniglia e il pizzico di sale.
In un pentolino, sciogli la gelatina in polvere in 60 ml di acqua fredda e lascia riposare per qualche minuto.
Riscalda il pentolino a fuoco basso e mescola fino a quando la gelatina si è completamente sciolta.
Aggiungi la gelatina sciolta alla miscela di cacao e mescola bene per combinare gli ingredienti.
Versa la miscela in piccole ciotole o in coppette individuali.
Copri con pellicola trasparente e lascia raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore, o fino a quando il pudding si è addensato.
Una volta che il pudding ha raggiunto la consistenza desiderata, puoi servirlo come dessert. Puoi guarnirlo con scaglie di cioccolato fondente o panna montata a basso contenuto di carboidrati, se lo desideri.
Pane alla banana low carb:
RICETTA LOW CARB
Ingredienti:
40 g di farina di mandorle
15 g di burro fuso
1 uovo
2 g di lievito in polvere senza glutine
30 g di banana matura schiacciata
Dolcificante a piacere (ad es. stevia)
Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia da pane rivestita di carta da forno.
In una ciotola, mescola la farina di mandorle, il lievito e il dolcificante.
In un’altra ciotola, sbatti le uova e aggiungi il burro fuso e la banana schiacciata.
Unisci gli ingredienti secchi e umidi e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Versa l’impasto nella teglia da pane e livella la superficie.
Cuoci nel forno preriscaldato per circa 40-45 minuti o finché il pane risulta dorato e cotto all’interno.
Lascia raffreddare prima di tagliarlo a fette.
da Cristina | Mag 5, 2024 | Antipasti, FARINA, Fibra di Bamboo, FIBRA DI BAMBU, FIBRA DI BAMBU, Impasti cheto, panificati, piadina, PSILLO
Piadine con farina di fibra di bamboo: leggere, gustose e facili da fare
Questa ricetta è perfetta per chi cerca un’alternativa alle classiche piadine di farina di grano, più leggera e digeribile. La fibra di bamboo è un ingrediente ricco di fibre e proteine, che aiuta a mantenere il senso di sazietà e a regolarizzare l’attività intestinale. I semi di lino e lo psillio sono altri due ingredienti ricchi di fibre che apportano benefici alla salute.

Piadina chetogenica bambu
Ingredienti:
- 200 g di farina di fibra di bamboo
- 200 g di farina di semi di lino dorati
- 50 g di farina di psillio
- 30 g di aceto di mele
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 bustina di lievito secco
- 600 ml di acqua calda
- 1 cucchiaino di sale
Preparazione:
- In una ciotola capiente, mescolate le farine di fibra di bamboo, semi di lino e psillio, il lievito e il sale.
- Aggiungete l’aceto di mele e l’olio d’oliva, mescolando bene con un cucchiaio di legno.
- Versate gradualmente l’acqua calda, mescolando continuamente fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. L’impasto potrebbe risultare un po’ appiccicoso, è normale.
- Coprite la ciotola con un canovaccio umido e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora, o fino al raddoppio del suo volume.
- Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in 6-8 palline di circa 80-90 g ciascuna.
- Preriscaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto.
- Su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendete ogni pallina di impasto con un mattarello fino a ottenere una piadina sottile di circa 20 cm di diametro.
- Cuocete la piadina nella padella calda per circa 1-2 minuti per lato, o fino a doratura.
- Man mano che le piadine sono pronte, mettetele in un canovaccio per mantenerle calde.
- Servite le piadine farcite con i vostri ingredienti preferiti, come salumi, formaggi, verdure, salse, ecc.
Consigli:
- Se l’impasto risulta troppo morbido, potete aggiungere un cucchiaio di farina di psillio o di fibra di bamboo.
- Se l’impasto risulta troppo duro, potete aggiungere un cucchiaio di acqua calda.
- Potete cuocere le piadine anche in forno preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti, o fino a doratura.
- Le piadine si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, oppure possono essere congelate.
Varianti:
- Potete sostituire la farina di semi di lino dorati con farina di mandorle o di cocco.
- Potete aromatizzare l’impasto con erbe aromatiche, come origano, basilico o rosmarino.
- Potete aggiungere all’impasto delle verdure grattugiate, come zucchine o carote.
da Cristina | Mag 3, 2024 | Colazione, torte
Se sei a dieta e hai voglia di un dolce fresco e goloso prova questa ricetta:

Torta ricotta al cocco veloce
Ingredienti
30 g ricotta o di formaggio spalmabile
3 uova
250 g yogurt greco o al cocco
300 g eritritolo
30 g cocco rapé
Mescola tutti gli ingredienti e cuoci 25 min in friggitrice ad aria a 180 gradi

Torta ricotta al cocco veloce
da Cristina | Mag 2, 2024 | BISCOTTI CHETOGENICI, Colazione, Dolci, panificati

Biscotti chetogenici al cacao e cioccolato
Ingredienti:
50g di farina di nocciole
50g di farina di cocco
55g di burro
12 gocce di dolcificante (a scelta, es. eritritolo, stevia)
1 cucchiaino raso di cacao amaro
Un pizzico di vaniglia in polvere
Preparazione:
In una ciotola, mescolate le farine di nocciole e cocco, il cacao, la vaniglia e il dolcificante.
Aggiungete il burro freddo a pezzetti e lavoratelo con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Formate delle palline di circa 2 cm di diametro e disponetele sulla carta forno, distanziandole leggermente.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti, o fino a doratura.
Se utilizzate la friggitrice ad aria, cuocete a 200°C per 10 minuti circa, controllando spesso per evitare che brucino.
Sfornate e lasciateli raffreddare completamente.
Per una consistenza ancora più friabile, potete metterli in freezer per 10 minuti prima di servirli.
I BISCOTTI KETO si conservano in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
Consigli:
Potete aromatizzare con altri ingredienti a vostro gusto, come cannella, spezie o scorza di agrumi.
Se il composto risulta troppo secco, potete aggiungere un goccio di latte o acqua.
sono un’ottima idea per una merenda sana e golosa, da soli o accompagnati da yogurt greco, panna montata o frutta fresca.
Inoltre, l’utilizzo della friggitrice ad aria è un’ottima alternativa al forno tradizionale, per una cottura più veloce e salutare.