fbpx
Tortino Morbido Chetogenico al Cioccolato Keto: Ricetta Facile & Golosa (Senza Zuccheri!)

Tortino Morbido Chetogenico al Cioccolato Keto: Ricetta Facile & Golosa (Senza Zuccheri!)

Ciao Keto-Amici! Siete pronti a innamorarvi? Dimenticate i sensi di colpa e preparatevi a gustare un dolce chetogenico da urlo: il nostro Tortino Morbido Chetogenico al Cioccolato Keto!

Questo tortino è la dimostrazione che la dieta low carb non significa rinunciare al piacere. La sua consistenza scioglievole e il gusto intenso del cioccolato keto lo rendono il dessert ideale per una pausa, una colazione o un fine pasto.

La chiave di questa ricetta è l’uso del cioccolato keto (o fondente con alta percentuale di cacao e dolcificante naturale) che garantisce un sapore ricco pur mantenendo bassi i carboidrati netti. Inoltre, è naturalmente senza glutine e richiede pochissimi ingredienti per un risultato spettacolare.

Caratteristica Vantaggio Keto
Basso Contenuto di Carboidrati Netti Perfetto per mantenere la chetosi.
Senza Zuccheri Aggiunti Utilizza il dolcificante già presente nel tuo cioccolato keto.
Gusto Intenso di Cioccolato La gioia di un vero dolce senza compromessi.
Facile e Veloce Ideale anche per i principianti in cucina.

Ingredienti per il Tuo Tortino Morbido Chetogenico

 

  • 100 g di cioccolato keto (fondente 90%+ o dolcificato con eritritolo/stevia)
  • 3 albumi d’uovo (montati a neve)
  • 30 g di farina chetogenica (farina di mandorle o di cocco)
  • 5 g di lievito per dolci (senza glutine)
  • 30 g di burro chiarificato o olio MCT (se necessario per bilanciare i grassi in base al cioccolato usato)
  • (Opzionale: Un pizzico di sale per esaltare il sapore)

Nota: Se il tuo cioccolato non è sufficientemente dolce, puoi aggiungere 20-30 g di dolcificante granulare keto (eritritolo o xilitolo) all’impasto prima di aggiungere gli albumi.


 

👩‍🍳 Preparazione Passo Passo (Ricetta Torta Keto Facile)

Passo 1: Fondere il Cioccolato e unire i Grassi

  1. Sciogli il cioccolato keto a bagnomaria o nel microonde (a bassa potenza) con il burro o l’olio MCT.
  2. Mescola fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Lascia intiepidire leggermente.

Passo 2: Preparare la Base

  1. In una ciotola separata, setaccia la farina chetogenica con il lievito e il pizzico di sale (se usato).
  2. Aggiungi il mix di farina alla crema di cioccolato fuso e mescola bene fino a quando non ci sono grumi.

Passo 3: Incorporare gli Albumi

  1. Monta i 3 albumi a neve ben ferma. Questo è il segreto della sofficità del tuo tortino morbido.
  2. Incorpora delicatamente gli albumi montati a neve all’impasto di cioccolato, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola. Questo aiuta a non smontare il composto, mantenendo la sofficità.

Passo 4: Cottura

  1. Versa l’impasto in uno stampo da tortino (circa 18 cm di diametro) foderato con carta forno.
  2. Inforna in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 15-20 minuti. La prova stecchino deve uscire quasi pulita, ma leggermente umida al centro per garantire la consistenza morbida.
  3. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di servire. Puoi spolverare con cacao amaro prima di gustare.

Questo tortino è davvero adatto alla dieta chetogenica?

Assolutamente sì. Questa ricetta keto low carb è stata studiata per avere un apporto di carboidrati netti molto basso grazie all’uso di cioccolato senza zucchero e dolcificanti chetogenici. È un ottimo dolce chetogenico per spezzare la monotonia.

Posso sostituire il cioccolato keto con quello normale?

No, la sostituzione con cioccolato tradizionale ad alto contenuto di zucchero comprometterebbe l’aderenza alla dieta chetogenica. È essenziale usare cioccolato keto o fondente 90%+ e tenere in considerazione l’aggiunta di grassi come l’olio MCT se si usa un cioccolato non bilanciato.

Che cos’è la farina chetogenica?

Il termine farina chetogenica si riferisce a farine a basso contenuto di carboidrati utilizzate nelle ricette ketolow carb, come la farina di mandorle, la farina di cocco o le proteine in polvere. (in questo caso ho usato un mix pronto)

È un dolce senza glutine?

Sì, utilizzando farine chetogeniche come quelle di mandorle o cocco e lievito senza glutine, questo tortino morbido è naturalmente senza glutine, rendendolo perfetto anche per i celiaci.

Come si conserva il Tortino Morbido Chetogenico?

Si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Ti consigliamo di scaldarlo leggermente prima di consumarlo per riavere tutta la sua sofficità.

Puoi anche congelarli e farli rinvenire in friggi due minuti.

BROWNIE al cioccolato morbidissimo

BROWNIE  keto al cioccolato

ingredienti:

30gr cioccolato fondente 85%,

30 g burro

30 g farina d mandorle,

30 g eritritolo,

1 uovo,

5 gr di lievito

Procedimento:

sciogliere il  burro ed il cioccolato a bagnomaria, montare l’uovo e aggiungere tutti gli altri ingredienti, versare in teglia ed infornare a 180° per 15/20 minuti.

Far raffreddare e colare il cioccolato 🍫

Muffin  chetogenico al triplo cioccolato

Muffin chetogenico al triplo cioccolato

Colazione della domenica

prova questi muffin velocissimi con crema di cacao,

Muffin al cacao

Muffin al cacao keto senza glutine senza lattosio

Ingredienti:

  • 4 tuorli d’uovo
  • 60 g di cacao in polvere
  • 50 g di dolcificante
  • 30 g di burro ghee o crema di nocciole o cioccolato proteica
  • 170 g di farina di mandorle
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 50 ml di panna fresca

Procedimento:

 

In una ciotola capiente, mescolare i tuorli d’uovo, il cacao in polvere, e il dolcificante fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere il burro fuso e mescolare bene.

Incorporare la farina di mandorle e il lievito in polvere, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto compatto.

Se si desidera, aggiungere le noci tritate grossolanamente.

Versare l’impasto nei pirottini  e livellare la superficie.

Inserire un quadretto di cioccolato fondente all’interno

Cuocere in forno per 8 minuti, o fino a quando un stuzzicadenti inserito al centro ne fuoriesce pulito.

Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di servire accompagnato da un budino di cacao realizzato con gli albumi avanzati, acqua e cacao

Consigli:

  • Per un sapore più intenso di cioccolato, utilizzare cacao in polvere non zuccherato.
  • Se l’impasto risulta troppo denso, aggiungere un cucchiaio di panna fresca o di latte vegetale.
  • Per una versione più ricca, è possibile sostituire la metà della farina di mandorle con farina 00.
  • I brownies si possono conservare in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Note:

  • La quantità di dolcificante può essere regolata in base ai propri gusti.
  • Se si utilizza un dolcificante liquido, è consigliabile ridurre leggermente la quantità di panna fresca.
  • I tempi di cottura possono variare leggermente in base al forno utilizzato.

Varianti:

  • È possibile aggiungere all’impasto gocce di cioccolato, frutta secca tritata o spezie a piacere.
  • I brownies possono essere serviti con panna montata, gelato o una salsa al cioccolato.
  • Per una versione senza glutine, utilizzare farina di riso o altra farina senza glutine al posto della farina di mandorle.
MOUSSE AL CIOCCOLATO CHETOGENICO CON GRANELLA DI BISCOTTI KETO

MOUSSE AL CIOCCOLATO CHETOGENICO CON GRANELLA DI BISCOTTI KETO

INGREDIENTI

Mousse al cioccolato chetogenica con crumble croccante

Ingredienti per la mousse:

  • 200 ml di panna fresca liquida
  • 100 g di cioccolato fondente al 70%
  • 30 g di eritritolo
  • 2 albumi d’uovo
  • un pizzico di sale

Ingredienti per il crumble:

  • 50 g di farina di mandorle
  • 30 g di burro freddo
  • 20 g di eritritolo
  • un pizzico di sale

Preparazione:

  1. Per il crumble: in una ciotola, mescolare la farina di mandorle, il burro freddo a pezzetti, l’eritritolo e il sale fino a ottenere un composto sabbioso. Compattare il crumble su una teglia foderata con carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti, o fino a doratura.
  2. Per la mousse: sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.
  3. In una ciotola capiente, montare la panna fresca a neve ferma.
  4. In un’altra ciotola, montare gli albumi d’uovo con un pizzico di sale fino a neve ferma.
  5. Unire delicatamente il cioccolato fuso alla panna montata, mescolando con una spatola per non smontare il composto.
  6. Incorporare gli albumi montati al composto di cioccolato e panna, mescolando sempre delicatamente.
  7. Distribuire la mousse in 4 coppe e decorare con il crumble croccante.
  8. Servire la mousse subito o conservarla in frigorifero per 1-2 ore.

Consigli:

  • Per un sapore più intenso, utilizzare cioccolato fondente al 85% o al 90%.
  • Se non si dispone di eritritolo, è possibile utilizzare un altro dolcificante a basso contenuto di carboidrati, come la stevia o il sucralosio.
  • Per una mousse più ricca, aggiungere un cucchiaio di mascarpone al composto di cioccolato e panna.
  • Il crumble può essere conservato in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

MOUSSE KETO AL CIOCCOLATO

servare il salame al cioccolato, puoi avvolgerlo nella carta da forno e riporlo in frigorifero per 3-4

SALAME AL CIOCCOLATO CHETOGENICO

SALAME AL CIOCCOLATO CHETOGENICO

Salame al cioccolato chetogenico

Goloso salame al cioccolato chetogenico

INGREDIENTI

100 g di cioccolato fondente al 70%
100 g di burro
1 uovo
50 g di eritritolo
200 g di panettone cheto seccato in forno o di biscotti keto alle nocciole

Tritate finemente il cioccolato fondente e il burro.
In una ciotola, montate l’uovo con l’eritritolo fino a ottenere una crema spumosa.
Aggiungete il cioccolato e il burro tritati e amalgamate il tutto.
Aggiungete il panettone seccato in forno o i biscotti keto alle nocciole sbriciolati grossolanamente e mescolate bene.
Versate il composto in un foglio di carta da forno e arrotolatelo formando un salame.
Avvolgete il salame con la carta da forno e mettetelo in frigorifero per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo di riposo, tagliate il salame a fette e servilo con crema proteica.
Potete utilizzare altri tipi di biscotti keto, come quelli alle mandorle o
Se preferisci un gusto più intenso, puoi aggiungere 50 g di crema proteica.

https://nextua.it/catalogo-prodotti/25-crema-spalmabile-proteica-nocciola-e-cacao-200-grammi-8050391120254.html
Con

servare il salame al cioccolato, puoi avvolgerlo nella carta da forno e riporlo in frigorifero per 3-4

KE MUFFIN … MUFFIN KETO AL CIOCCOLATO CON CUORE FONDENTE AL PISTACCHIO

KE MUFFIN … MUFFIN KETO AL CIOCCOLATO CON CUORE FONDENTE AL PISTACCHIO

KETO MUFFIN SENZA FARINA CON CUORE FONDENTE AL PISTACCHIO

INGREDIENTI

  • 200cioccolato fondente fuso
  • 100burro ghee  fuso
  • 40 g eritritolo
  • 30cacao amaro
  • 50 ml latte anche vegetale
  • 2uova
  • crema al pistacchio a sentimento

Sciogliete il cioccolato fondente e il burro nel microonde. Versate in una ciotola e con l’aiuto di una frusta amalgamate bene.

A questo punto unite cacao, eritritolo e latte, lavorando sempre con la frusta.
Solo in ultimo incorporate le uova e lavorate fino a ottenere un composto cremoso e liscio.
Aggiungete un cucchiaio abbondante di crema al pistacchio @nextua

Versate l’impasto negli stampini scelti, mettete a 180° in forno ventilato preriscaldato per circa 15 minuti oppure a 190°, in forno statico, per lo stesso tempo.

UTILIZZA IL NOSTRO SCONTO KERICETTA10!!!!