da Cristina | Gen 25, 2025 | Antipasti, Aperitivi, BISCOTTI CHETOGENICI, FIBRA DI AVENA, FIBRA DI BAMBU
Questi biscotti salati chetogenici sono perfetti per un aperitivo gustoso e sano. Potete portarli con voi fuori casa e consumarli comodamente al bar accompagnandoli con un prosecco o un cocktail zero zuccheri. Sono facili da preparare e ideali per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati.
Ingredienti:
- 80 g di farina di semi misti (io semi di girasole, di soia, di sesamo)
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 8 g di lievito istantaneo per preparazioni salate
- Pepe e origano q.b.
- 1 uovo medio
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di fibra di avena (opzionale, per migliorare la consistenza)
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180°C.
In una ciotola, mescolate la farina di mandorle, il parmigiano, il lievito, il pepe e l’origano.
Aggiungete al centro l’uovo, l’olio. Mescolate inizialmente con una frusta, poi continuate con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungete la fibra di avena e impastate fino a completo assorbimento.
Con le mani umide, formate delle palline dall’impasto e disponetele su una teglia rivestita con carta forno, mantenendo una certa distanza tra di loro.
Schiacciate leggermente la superficie di ogni pallina con i rebbi di una forchetta.
Infornate per circa 25 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati.

keto biscotti salati
Lasciate raffreddare completamente prima di servirli.
Sono l’idea perfetta per rendere i vostri momenti conviviali ancora più speciali!
da Cristina | Nov 17, 2024 | BISCOTTI CHETOGENICI, cioccolato, Colazione, Dolci, FIBRA DI AVENA, FIBRA DI BAMBU, Merenda

Muffin proteiciMuffin Proteici
Ingredienti
60 g di latte o meglio yogurt greco naturale
30 g di burro, fuso e leggermente raffreddato
20 g di eritritolo
40 g di farina di mandorle o 20 g di fibra di bambu
20 g di polvere di proteine
2 g di lievito in polvere
20 g di gocce di cioccolato fondente (opzionale)
Istruzioni
Preriscalda il forno: Preriscalda il forno a 180°C. Rivesti uno stampo per muffin da 6 tazze con i pirottini e spruzzali leggermente con olio.
Mescola gli ingredienti umidi: Sbatti l’uovo, , il burro fuso, il latte, l’eritritolo.
Aggiungi gli ingredienti secchi: Unisci la fibra o la farina di mandorle, seguita dalla polvere di proteine e infine il lievito in polvere. Mescola fino a ottenere un composto liscio.
Incorpora le gocce di cioccolato: Aggiungi le gocce di cioccolato, tenendone da parte alcune per guarnire i muffin.
Versa l’impasto: Riempi i pirottini dei muffin quasi fino all’orlo. Guarnisci ciascun muffin con alcune gocce di cioccolato.
Cuoci: Cuoci fino a quando uno stecchino inserito in uno dei muffin esce pulito, circa 15-17 minuti. Non si scuriranno molto.
Fai raffreddare: Lascia raffreddare i muffin nello stampo per 5 minuti su una griglia, poi trasferiscili sulla griglia per altri 10 minuti prima di servirli
da Cristina | Nov 16, 2024 | FIBRA DI AVENA, FIBRA DI BAMBU, FIBRA DI BAMBU, Impasti cheto, Ingredienti, Uncategorized

Fibre keto fibra di bambù
da Cristina | Set 6, 2024 | CREME, Dolci, FIBRA DI AVENA, Fibra di Bamboo, FIBRA DI BAMBU, FIBRA DI BAMBU, GELATO, Merenda, PSILLO

Gelato keto senza zucchero
gelato allo yogurt Gelato Keto allo Yogurt Greco con Fibre
Ingredienti
200 g di yogurt greco intero (senza zuccheri aggiunti)
120 ml di panna fresca (per aggiungere cremosità)
20 g di fibre in polvere (puoi usare fibra di acacia, inulina o fibra di psillio per un tocco extra di fibre)
25 g di proteine in polvere alla vaniglia o neutre (opzionale, per un boost proteico)
Dolcificante a piacere (come eritritolo, stevia o altro dolcificante keto-friendly)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale, per aggiungere aroma)
Un pizzico di sale (per esaltare i sapori)
Procedimento:
Prepara la base del gelato: In una ciotola, mescola lo yogurt greco con la panna, le fibre in polvere e le proteine (se le usi). Aggiungi il dolcificante, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Assaggia e adatta: Assaggia il composto e aggiusta il dolcificante secondo i tuoi gusti. Ricorda che il gusto si intensificherà leggermente dopo il congelamento.
Congela: Versa la miscela nella tua gelatiera o, se non ne hai una, in un contenitore largo e basso. Se usi la gelatiera, segui le istruzioni del produttore per il ciclo di gelato. Se usi un contenitore, congela per circa 3-4 ore, mescolando con una forchetta ogni 30 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio e mantenere una consistenza cremosa.
da Cristina | Giu 1, 2024 | Antipasti, Corsi, FARINA, farina di avena, FIBRA DI AVENA, FIBRA DI BAMBU, pasta
Pasta Keto: una delizia per voi!
Ringrazio di cuore Rosy per la ricetta!

Pasta chetogenica
Ingredienti:
- 100 g di Quark
- 1 uovo
- 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 g di farina di mandorle
- 15 g di gomma di guar
- Sale q.b.
- Mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
Preparazione:
In una ciotola capiente, mescolare il Quark, l’uovo, il Parmigiano Reggiano grattugiato, la farina di mandorle, la gomma di guar, il sale e la curcuma. Utilizzare una forchetta o una spatola per amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
L’impasto potrebbe risultare un po’ appiccicoso, è normale. Se necessario, potete aggiungere un cucchiaio di farina di mandorle alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Coprire la ciotola con un canovaccio umido e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permetterà al composto di rassodarsi e di legarsi meglio.
Trascorso il tempo di riposo, estrarre l’impasto dal frigorifero e dividerlo in porzioni. Su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendere ogni porzione con un mattarello fino a ottenere una sfoglia di circa 2-3 mm di spessore.
Utilizzare una taglia per pasta o dei coltelli per ricavare le forme desiderate (tagliatelle, fettuccine, gnocchi, ecc.). Se desiderate una pasta più spessa, potete stendere l’impasto con uno spessore maggiore.
Portare a bollore una pentola di acqua salata.
Cuocere la pasta keto per 2-3 minuti, o fino a quando non sale a galla.
Scolare la pasta e scolarla in una ciotola.
Condire la pasta keto con il vostro sugo preferito. Potete utilizzare un sugo semplice a base di pomodoro, olio extravergine d’oliva, basilico e sale, oppure un sugo più elaborato con carne, verdure o pesce.
Servire la pasta keto calda e guarnire con formaggio grattugiato fresco o altre spezie a piacere.
Consigli:
- Se non avete la gomma di guar, potete sostituirla con 5 g di psillio o 10 g di semi di lino tritati.
- La pasta keto può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
- Potete anche congelare la pasta keto cruda. In questo caso, stenderla su un vassoio foderato con carta da forno e congelarla per circa 30 minuti. Una volta congelata, trasferire la pasta in sacchetti per alimenti e conservarla in freezer per un massimo di 3 mesi.
da Cristina | Mag 5, 2024 | Antipasti, FARINA, Fibra di Bamboo, FIBRA DI BAMBU, FIBRA DI BAMBU, Impasti cheto, panificati, piadina, PSILLO
Piadine con farina di fibra di bamboo: leggere, gustose e facili da fare
Questa ricetta è perfetta per chi cerca un’alternativa alle classiche piadine di farina di grano, più leggera e digeribile. La fibra di bamboo è un ingrediente ricco di fibre e proteine, che aiuta a mantenere il senso di sazietà e a regolarizzare l’attività intestinale. I semi di lino e lo psillio sono altri due ingredienti ricchi di fibre che apportano benefici alla salute.

Piadina chetogenica bambu
Ingredienti:
- 200 g di farina di fibra di bamboo
- 200 g di farina di semi di lino dorati
- 50 g di farina di psillio
- 30 g di aceto di mele
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 bustina di lievito secco
- 600 ml di acqua calda
- 1 cucchiaino di sale
Preparazione:
- In una ciotola capiente, mescolate le farine di fibra di bamboo, semi di lino e psillio, il lievito e il sale.
- Aggiungete l’aceto di mele e l’olio d’oliva, mescolando bene con un cucchiaio di legno.
- Versate gradualmente l’acqua calda, mescolando continuamente fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. L’impasto potrebbe risultare un po’ appiccicoso, è normale.
- Coprite la ciotola con un canovaccio umido e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora, o fino al raddoppio del suo volume.
- Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in 6-8 palline di circa 80-90 g ciascuna.
- Preriscaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto.
- Su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendete ogni pallina di impasto con un mattarello fino a ottenere una piadina sottile di circa 20 cm di diametro.
- Cuocete la piadina nella padella calda per circa 1-2 minuti per lato, o fino a doratura.
- Man mano che le piadine sono pronte, mettetele in un canovaccio per mantenerle calde.
- Servite le piadine farcite con i vostri ingredienti preferiti, come salumi, formaggi, verdure, salse, ecc.
Consigli:
- Se l’impasto risulta troppo morbido, potete aggiungere un cucchiaio di farina di psillio o di fibra di bamboo.
- Se l’impasto risulta troppo duro, potete aggiungere un cucchiaio di acqua calda.
- Potete cuocere le piadine anche in forno preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti, o fino a doratura.
- Le piadine si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, oppure possono essere congelate.
Varianti:
- Potete sostituire la farina di semi di lino dorati con farina di mandorle o di cocco.
- Potete aromatizzare l’impasto con erbe aromatiche, come origano, basilico o rosmarino.
- Potete aggiungere all’impasto delle verdure grattugiate, come zucchine o carote.