da Cristina | Apr 25, 2024 | Antipasti, formaggio, Piatto unico
Sono stata in Valtellina ed ho mangiato i famosi sciatt!
Subito la voglia di replicarli ed ecco la ricetta.
180 g di albumi
300 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 pizzico di xantano

polpette di formaggio
Olio per friggere
Mescolare tutti gli ingredienti, mettere in frigorifero.
Formare delle pallotte da mettere in freezer almeno minuti.
Friggere in abbondante olio
da Cristina | Apr 12, 2024 | Pane, panificati, panino ai semi, PSILLO, Schiscette
Pane soffice e gustoso alle mandorle: con psillo e semi di girasole!
Con questa ricetta semplice e veloce potrete preparare un pane delizioso che piacerà a tutti!
Questa ricetta è davvero fantastica! Il pane alle mandorle è soffice, gustoso e perfetto per accompagnare qualsiasi pasto. È un’ottima alternativa al pane tradizionale per chi segue un regime alimentare senza glutine o per chi vuole semplicemente provare qualcosa di diverso. La farina keto conferisce al pane un sapore leggermente nocciolosa e una consistenza umida e morbida.
Ingredienti:
150 g di farina di mandorle
220 g di acqua calda
100 g di albumi (circa 3 albumi)
40 g di psillio
10 g di lievito istantaneo per salati
1 cucchiaino di aceto di mele
semi di girasole a piacere
Sale q.b.
Preparazione:
In una ciotola capiente, mescolate gli ingredienti secchi: farina di mandorle, psillio, lievito istantaneo e sale.
Aggiungete gli ingredienti liquidi: unite gli albumi, l’aceto di mele e l’acqua calda. Mescolate bene con una frusta a mano o con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Lasciate riposare l’impasto per 10 minuti: coprite la ciotola con un canovaccio umido e lasciate riposare a temperatura ambiente. Questo passaggio permetterà al psillio di assorbire i liquidi e di rendere l’impasto più elastico.
Formate i panini: dividete l’impasto in 4-5 porzioni uguali (circa 70 g ciascuna) e formate dei panini rotondi con le mani. Potete anche utilizzare degli stampi per muffin per ottenere dei panini più compatti.
Cuocete in forno: preriscaldate il forno a 180°C. Disponete i panini su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete per circa 45 minuti, o fino a doratura.
Opzione 2: 40 g di farina di mandorle, 40 g di fibra di avena e a 20 g di psillio, 40g di lino macinato.
Opzione 3: aggiungere all’impasto 50 g di Parmigiano grattugiato

pane ai semi senza glutine e chetogenico
Sfornate e lasciate raffreddare: una volta dorati, sfornate i panini e lasciateli raffreddare su una gratella prima di servirli.
Consigli:
- Se l’impasto risulta troppo morbido, potete aggiungere un cucchiaio di farina di mandorle o di psillio.
- Se l’impasto risulta troppo duro, potete aggiungere un cucchiaio di acqua calda.
- Potete spennellare i panini con un po’ di latte vegetale (come latte di mandorle o di riso) prima di infornarli per ottenere una superficie più dorata.
- I panini alle mandorle si conservano in un sacchetto di carta per 2-3 giorni.
Varianti:
- Potete aggiungere all’impasto delle spezie a vostro gusto, come origano, basilico o rosmarino.
- Potete sostituire la farina di mandorle con farina di cocco o con un mix di farine senza glutine.
- Potete farcire i panini con i vostri ingredienti preferiti, come salumi, formaggi, verdure, ecc.