da Cristina | Apr 25, 2024 | ARTICOLI
TESTO DI PATRIZIA PELLEGRINI
Dal diario del nostro Dr. Gabriele Prinzi

LE UOVA?
SONO FANTASTICHE E SGUSTOSE IN NUMERO DISPARI SUPERIORE AD 1
.
Prendi un milione e mezzo di persone …
… Misuri le loro abitudini alimentari e trovi che….
…. rispetto al consumo di NESSUN UOVO o di 1 uovo al giorno, un consumo maggiore di uova (più di 1 al giorno) NON E’ ASSOCIARTO AD UN AUMENTO DEL RISCHIO DI EVENTI CARDIOVASCOLARI !!
.
Ma come!!! – dirai tu.
Tutti mi dicono che l’uovo fa male e fa aumentare il colesterolo !!!
E che il
#colesterolo e’ peggio del diavolo e mi fa avere infarti/ictus !!!
.
Questo studio DIMOSTRA CHE un maggiore consumo di uova (più di 1 al giorno) non solo non è associato ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, ma E’ associato ad una significativa RIDUZIONE DEL RISCHIO CORONARICO.
.
Sai che c’è?
Chi ti consiglia di ridurre le uova DOVREBBE TORNARE A STUDIARE MEDICINA IN GINOCCHIO SUI CECI CRUDI!!!
Perchè sono I CARBOIDRATI RAFFINATI a farti venire l’infarto.
.
Studia, approfondisci e trova la conferma, senza ROMPERE I CABBASISI al sottoscritto.
.
Grazie alla dott.ssa @CRISTINA TOMASI per l’assist.
Perchè la tua salute vale

.
Vuoi approfondire?
Sei sicuro?
.
1) elevati livelli di trigliceridi favoriscono l’aterosclerosi:
.
2) trigliceridi e legame con i carboidrati e gli zuccheri alimentari.
.
3) Elevati livelli di trigliceridi sono associati in modo indipendente a una mortalità più alta
.
4) Zuccheri in eccesso vengono trasformati in trigliceridi, iperglicemia e diabete
.
5) Gli acidi GRASSI derivano dal metabolismo degli zuccheri: il livello dei trigliceridi è condizionato dal tipo di alimentazione:
.
6) Associazione tra consumo di uova e rischio di esiti cardiovascolari: una revisione sistematica e una meta-analisi (2021)
.
PERCHE’ la tua salute VALE DI PIU’ di INGORANZA, SUPPONENZA E PRESUNZIONE

.
da Cristina | Apr 25, 2024 | Antipasti, formaggio, Meal Prep
Ricette con la feta
Insalata greca chetogenica:
Ingredienti:
– Lattuga a foglie verdi miste
– Pomodorini tagliati a metà
– Cetrioli a fette
– Olive nere denocciolate
– Peperoncini rossi dolci a fette
– Feta sbriciolata
– Olio d’oliva extra vergine
– Succo di limone
– Origano secco
– Sale e pepe
Preparazione: Mescola la lattuga, i pomodorini, i cetrioli, le olive, i peperoncini e la feta in una ciotola. Condisci con olio d’oliva, succo di limone, origano, sale e pepe secondo i tuoi gusti.
Frittata di spinaci e feta:
Ingredienti:
– Uova
– Spinaci freschi
– Feta sbriciolata
– Sale e pepe
Preparazione: Sbatti le uova in una ciotola e aggiungi gli spinaci freschi tagliati a pezzetti e la feta sbriciolata. Aggiungi sale e pepe a piacere. Versa il composto in una padella antiaderente preriscaldata e cuoci la frittata fino a quando diventa dorata su entrambi i lati.
Pollo alla feta e limone:
– Ingredienti:
– Petto di pollo
– Succo di limone
– Scorza di limone grattugiata
– Aglio tritato
– Prezzemolo fresco tritato
– Feta sbriciolata
– Sale e pepe
Preparazione: Marinate il petto di pollo nel succo di limone, nella scorza di limone grattugiata, nell’aglio tritato, nel prezzemolo, nel sale e nel pepe per almeno 30 minuti. Cuocete il pollo su una griglia o in una padella fino a quando è cotto. Spolverizzate la feta sbriciolata sopra il pollo caldo prima di servire.
Avocado ripieno di feta:
– Ingredienti:
– Avocado maturo tagliato a metà e denocciolato
– Succo di limone
– Peperoncino rosso tritato
– Feta sbriciolata
– Sale e pepe
Preparazione: Sbuccia gli avocado e denocciolali. Spruzza il succo di limone sulle metà di avocado per evitare che diventino scure. Riempire il centro dell’avocado con peperoncino rosso tritato e feta sbriciolata. Condire con sale e pepe a piacere.
Bruschetta di pomodoro e feta:
– Ingredienti:
– Pomodori maturi tagliati a cubetti
– Basilico fresco tritato
– Aglio tritato
– Olio d’oliva extra vergine
– Sale e pepe
– Feta sbriciolata
– Fette di pane chetogenico (pane a basso contenuto di carboidrati)
Preparazione: In una ciotola, mescola i pomodori, il basilico, l’aglio, l’olio d’oliva, il sale e il pepe. Tosta le fette di pane chetogenico. Spalmare il composto di pomodoro sulle fette di pane tostate e cospargere con la feta sbriciolata. Servire come antipasto o spuntino.

Greek cheese feta with rosemary and olives,
da Cristina | Apr 25, 2024 | Antipasti, formaggio, Piatto unico
Sono stata in Valtellina ed ho mangiato i famosi sciatt!
Subito la voglia di replicarli ed ecco la ricetta.
180 g di albumi
300 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 pizzico di xantano

polpette di formaggio
Olio per friggere
Mescolare tutti gli ingredienti, mettere in frigorifero.
Formare delle pallotte da mettere in freezer almeno minuti.
Friggere in abbondante olio